Letto dopo "Il prezzo dell'onore", la trama non é all'altezza di questo, pur essendo molto piacevole da leggere. Più che una trama poliziesca sembra l'incrocio tra "Il nome della rosa" con gli intrighi tra i monaci del monastero (copto, però) e la saga di Indiana Jones dei Predatori. Impareggiabile la descrizione storica, financo quella etiopica tardo antica. Molto bravo!
Le rose di Axum
Febbraio 1936: in piena guerra di Abissinia, nelle saline di Massaua, retrovia del conflitto, viene scoperto il cadavere di un indigeno torturato e sfigurato. Sembra un caso di ordinaria amministrazione: e infatti le autorità coloniali lo liquidano come una banale vendetta fra clan eritrei. Invece l'omicidio dell'ignoto indigeno finirà per intrecciarsi con una torbida vicenda di spionaggio e complotti internazionali che condurrà il maggiore Morosini fino alla mitica città di Axum, capitale di uno dei regni più misteriosi dell'antichità africana. Durante il viaggio il maggiore dovrà anche scortare un gruppo di archeologi tedeschi giunti in Etiopia per recuperare la mummia di Caléb, il più grande fra i re dell'antica civiltà axumita. Ma Morosini scoprirà che dietro la facciata della missione scientifica si celano scopi ben più oscuri e inquietanti. E che i nuovi compagni di avventura non sono ciò che appaiono. Destreggiandosi fra agguati e omicidi, serpenti e scorpioni, agenti segreti e fascinosi fotoreporter in gonnella, predoni abissini e monaci copti, il maggiore ricomporrà i tasselli del mosaico, scoprendo la verità che si cela dietro le «rose di Axum».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:28 gennaio 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Flavio57 08 gennaio 2025Bello ma non entusiasmante.
-
utente_2147 22 luglio 2023
Della terza indagine del maggiore Morosini, più dell'intrigo poliziesco, colpisce l'affresco storico dell'antico regno axumita che si estese nell'africa orientale intorno al VI secolo d.c. Interessanti la descrizione delle vicende della dinastia axumita e dei luoghi di valore archeologico, sicuramente sconosciuti ai più. Il profilo storico-geografico spesso intriga più della trama gialla. Un Morosini comunque sempre piacevole da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it