Rossa - Giorgio Scerbanenco - copertina
Rossa - Giorgio Scerbanenco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rossa
Disponibilità immediata
16,80 €
16,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Sellerio (La memoria 613); 2004; 9788838919886 ; Copertina flessibile con risvolti; 17 x 12 cm; pp. 312; A cura di R. Pirani. ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Tra la fine dei Quaranta e l'inizio dei Cinquanta, Giorgio Scerbanenco non era ancora il mitico autore della Milano Calibro Nove (mitico come scrittore innovatore, ma mitico anche per l'aura di amarezza un po' enigmatica che emanava dalla sua personalità e perfino dalla figura fisica di scheggiata magrezza). Il creatore di Duca Lamberti - il medico radiato dall'albo e investigatore «a latere» della polizia -, si prodigava ancora con pseudonimi diversi a sperimentare tutte le vie del romanzo. La sua narrativa trovò diffusione e immediato successo tramite periodici e collane, che ospitavano per lo più autrici, Liala e Luciana Peverelli (Scerbanenco stesso era direttore di due di quei periodici: «Bella» e «Novella»). Ne nacque l'equivoco di uno Scerbanenco scrittore «rosa». Già alla fine degli anni Quaranta invece con i romanzi e con gli innumerevoli racconti egli inventava i primi «noir» della letteratura italiana. Di questa sua dimensione narrativa sono testimonianza i romanzi del ciclo cosiddetto del «Nuovo Messico». In Rossa, qui pubblicato, e nel precedente La mia ragazza di Magdalena vivono personaggi appartenenti a pieno diritto al romanzo nero. Gente in balia del destino ma capace di scelte fatali; vinti ma con un intimo nucleo di invincibilità; fuorilegge, ma sudditi ligi a un severo regno della lealtà; relitti da amori tragici, ma capaci di un ultimo appassionato innamoramento; solitari nell'ostile mondo perbene, ma sempre vigili a fiutare il fratello nella sorte. Di questa pasta sono fatti il tormentato Roy e l'«india» Rossa, nelle torride desolazioni dello stato del Sud degli Usa. Si incontrano, si amano, di un amore carnale e delirante, si alleano per sopravvivere pronti a sacrificarsi per l'amante, lottano contro il tradimento, il ricatto, contro la legge e contro l'odio razzista dei benpensanti, conoscono il sapore della vendetta. Uccidono anche, come animali braccati. E usano la beffa per liberarsi. La prosa inestimabile di Scerbanenco, fatta di linguaggio parlato e di stacchi meditativi, di un lirismo naturale e di momenti in cui la pagina sembra gemere e urlare, avvolge la loro storia di una poesia irresistibile e triste. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Rossa

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812433808

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Scerbanenco

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it