Il rossetto di Damiano Damiani - DVD
Il rossetto di Damiano Damiani - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il rossetto
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
42,30 €
42,30 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Silvana è una dodicenne innamorata di un uomo molto più grande di lei che non la considera affatto. Un giorno la ragazzina lo vede uscire da una casa dove è stato commesso un omicidio e gli chiede spiegazioni. L'atteggiamento dell'uomo cambia improvvisamente, diventa gentile e affettuoso e chiede alla piccola di non rivelare a nessuno ciò che ha visto. Ma Silvana vuole di più e si mostra gelosa a tal punto da spingerlo a rivolgersi alla polizia. Questo gesto sarà la sua rovina.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1960
DVD
8010020027736

Informazioni aggiuntive

  • Medusa Home Entertainment, 2013
  • Medusa Home Entertainment
  • 94 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • Widescreen

Conosci l'autore

Foto di Damiano Damiani

Damiano Damiani

1922, Pasiano, Pordenone

Regista italiano. Frequenta l'Accademia di Brera a Milano, dove studia pittura, ma si dedica quasi subito al teatro come scenografo, e successivamente al cinema, dove si misura anche con la sceneggiatura e come aiuto-regista. Passa dietro la macchina da presa nel 1946, girando il documentario La banda d'Affori. Dirige poi altri corti e mediometraggi, tra i quali Omaggio a una città (1951), Montecristo (1954), Bambini soli (1955). Nel 1960 dirige il suo primo lungometraggio a soggetto, Il rossetto, cui segue nello stesso anno Il sicario, opere che rivelano un certo gusto nella messa in scena di atmosfere giallo-poliziesche, che affina nel suo cinema successivo. Del 1962 è L'isola di Arturo (da E. Morante), opera di delicata introspezione psicologica. La noia (1963), tratto da A. Moravia, risulta...

Foto di Pietro Germi

Pietro Germi

1914, Genova

"Regista e attore italiano. Frequenta il Centro sperimentale di cinematografia con l'intenzione di diventare attore, ma, dopo essere stato aiuto di A. Blasetti, esordisce nella regia nell'immediato dopoguerra con Il testimone (1945), dando prova di una buona capacità tecnica, confermata anche dal suo ingresso alla Lux. Tra i nuovi talenti della rinascente cinematografia nazionale, è quello che, con ogni probabilità, è meno legato alla lezione neorealista, preferendo rifarsi al cinema statunitense contemporaneo, in particolare ai western delle praterie sconfinate e ai noir delle città claustrofobiche, combinati con temi e situazioni tutti italiani: ecco allora, nel volgere di pochi anni, i giovani gangster di buona famiglia di Gioventù perduta (1947), la Sicilia mafiosa trasfigurata in West...

Foto di Georgia Moll

Georgia Moll

1938, Prata di Pordenone

Attrice italiana. Approda sul grande schermo giovanissima, dopo una breve carriera come modella, vincendo il concorso Miss Cinema nel 1955. La sua bellezza discreta ed elegante le fa guadagnare piccole parti, prima in commedie di buon successo (Mio figlio Nerone, 1957, di Steno), poi in numerosi film d'avventura in costume (Agi Murad - Il diavolo bianco, 1959, di R. Freda) e non (Requiem per un agente segreto, 1966, di S. Sollima). Accanto a partecipazioni prestigiose, nel cinema hollywoodiano (è la protagonista di Un americano tranquillo, 1957, di J.L. Mankiewicz) e nel cinema d'autore europeo (Il disprezzo, 1963, di J.-L. Godard), si dimostra buona attrice drammatica (Il rossetto, 1960, di D. Damiani), prima di ritirarsi dagli schermi nei primi anni '70.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail