Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Continuità e innovazioni tecnologiche e funzionali. Ediz. multilingue
Già nella preistoria non mancano prove di uomini ardimentosi che si spingevano in mare alla ricerca di nuove terre e lo sviluppo sistematico, anche se empirico, della navigazione ha avuto una sua evoluzione nei secoli più antichi, fino ai giorni nostri. In ogni tempo la navigazione produceva ricchezza, non perché creasse prodotti, ma perché li trasportava facilmente; era quindi un'azione che aumentava il valore delle merci in proporzione alla distanza, ma che stabiliva anche influenze culturali di varia natura.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it