Il rovescio dell'abito - Marta Morazzoni - copertina
Il rovescio dell'abito - Marta Morazzoni - 2
Il rovescio dell'abito - Marta Morazzoni - copertina
Il rovescio dell'abito - Marta Morazzoni - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il rovescio dell'abito
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Un controcanto di normalità per una vita eccezionale di eccessi e di cadute, la costruzione ardita di un gioco di specchi tra verità e affascinante interpretazione.

«Un bellissimo romanzo che riesce in un'avvincente sfida: rendere umana la diva.» - La Repubblica


Nel febbraio del 1932 la marchesa Luisa Casati Stampa, la donna più ricca d'Europa, riceve nella sua residenza fuori Parigi il suo legale, Giuseppe Bassi, che viene ad annunciarle il tracollo della sua fortuna. L'immenso patrimonio è confiscato e nel giro di pochi mesi lei «non avrà una pietra su cui posare il capo», come drammaticamente comunicato dall'amministratore. Si snoda da qui l'itinerario tra immediato futuro e passato della personalità eccentrica della marchesa, che aveva speso la propria esistenza per divenire «un'opera d'arte vivente». Ritratta sull'orlo del baratro della miseria, con cui convivrà per venticinque anni (morirà poverissima e sola a Londra nel 1957), la Casati ripercorre la sua avventura umana in lampi di memoria. Le sta accanto, personaggio ombra nel ricordo e nell'affetto, la sarta che ne ha assecondato l'adorazione per la ricercatezza e lo stile, l'assoluta originalità del tutto indipendente da qualsiasi moda. Un controcanto di normalità per una vita eccezionale di eccessi e di cadute, la costruzione ardita di un gioco di specchi tra verità e affascinante interpretazione.

Dettagli

14 luglio 2023
256 p., Brossura
9788823533141

Valutazioni e recensioni

  • G.B.
    Una storia che lascia sbigottiti

    Una storia vera sotto forma di romanzo che non fa altro che accrescere la voglia di saperne di più su questa figura affascinante che dal suo stesso fascino si lascia travolgere e distruggere. Sicuramente un libro molto piacevole da leggere.

  • Trilli
    Lo consiglio o non lo consiglio? Questo è il problema!

    Sono in difficoltà a fare la recensione di questo libro (non che io sia un’esperta!). Narra la vita di una donna realmente esistita, Luisa Casati Stampa, ricchissima (si dice la più ricca d’Europa) ereditiera. A mio avviso, questa donna, di speciale non ha nulla. É abilissima nel dilapidare il suo incredibile patrimonio, infatti morirà in estrema povertà. Ne consegue che è difficile costruire una trama particolarmente avvincente. Il libro é incentrato sul suo fallimento e su tutte le sue stramberie (Luisa é una donna che deve essere sempre al centro dell’attenzione, deve stupire, estremamente egocentrica e narcisista). Eppure ho parlato tanto di questo libro e della sua protagonista e quando mi ritrovo a passeggiare nel centro di Milano (dove sono nata e vivo e dove si svolge parte della vicenda), mi viene da pensare a lei. Quindi le emozioni che ho provato sono state tante e il personaggio è “entrato”. Per questo decido di dare una valutazione che stia nel mezzo; a voi decidere, se vorrete leggere il libro, se sia meglio o peggio!

Conosci l'autore

Foto di Marta Morazzoni

Marta Morazzoni

1950, Milano

vive a Gallarate dove insegna lettere in una scuola superiore. Laureata in filosofia con Remo Cantoni alla Statale di Milano, ha tenuto rubriche di critica teatrale su riviste specializzate. Il suo primo libro, i racconti de La ragazza col turbante (1986), ha ottenuto uno straordinario successo critico sia in Italia sia all'estero, dove è stato tradotto in nove lingue. Analogo consenso hanno ricevuto anche i tre volumi successivi: L'invenzione della verità (1988, premio Campiello), Casa materna (1992, premio selezione Campiello) e L'estuario (1996).Ha pubblicato poi Il caso Courrier, Una lezione di stile e Un incontro inatteso per il consigliere Goethe, Trentasette libri e un cane, Lezioni svizzere.Nel 2014 per Guanda esce il libro-inchiesta Il fuoco di Jeanne, sulla storia di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it