Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà - Massimo De Carolis - copertina
Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà - Massimo De Carolis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«L’intuizione più profonda del neoliberalismo è che una grande società, pluralista e virtualmente globale, possa tenersi unita solo a una precisa condizione: che il valore delle performance sociali, delle iniziative imprenditoriali e delle scelte di vita sia misurato sulla scala dell’ordine cosmico, e non dell’ordine semplicemente vigente o di quello fissato da una qualche autorità sovrana. È da questa intuizione che discende anche il passo più scabroso del neoliberalismo, quello che ne ha diretto a suo tempo la marcia trionfale e che oggi ne detta il declino. L’idea, cioè, che, a determinate condizioni, il sistema di valori generato dal mercato possa appunto svelare l’ordine cosmico ed esprimerlo in forma immediata. Oggi sappiamo per esperienza diretta (e non per un qualche pregiudizio ideologico) che i meccanismi del mercato sono intrinsecamente inadeguati a un tale compito. Tendono anzi regolarmente a produrne il rovescio. Quanto più a fondo le tecnologie di calcolo, misurazione e valutazione penetrano nella vita sociale, tanto più questa “vita” è messa al servizio delle relazioni di potere, schiacciando così l’ordine cosmico sull’ordine costituito. In se stessa, però, l’intuizione di base non ne viene minimamente compromessa: viene anzi a indicare un compito inevaso, e perciò tanto più urgente» Il ristagno economico, l'esplosione delle disuguaglianze e l'esasperazione dei conflitti annunciano oggi il tramonto del modello politico che, nei decenni scorsi, ha ispirato l'azione dei maggiori apparati di governo e ha rimodellato alla radice lo stile di vita di milioni di persone. È il paradigma etichettato come neoliberalismo, basato sull'assunto antropologico che vivere, in una grande società, debba significare essenzialmente stare sul mercato: partecipare allo scambio collettivo e concorrere, così, alla genesi di un ordine spontaneo, troppo complesso e imprevedibile per essere ingabbiato in un progetto disegnato dagli esperti o nei decreti di un'autorità sovrana. Questo libro ricostruisce dall'interno la parabola del neoliberalismo, inscrivendola nell'orizzonte della crisi generale della civiltà moderna, per tentare di chiarire, infine, per quali ragioni profonde un paradigma elaborato con l'esplicita intenzione di promuovere l'intraprendenza e la creatività diffusa, non abbia alla fine partorito altro frutto che il rovescio della libertà.

Dettagli

Libro universitario
298 p., Brossura
9788822900388

Conosci l'autore

Foto di Massimo De Carolis

Massimo De Carolis

Massimo De Carolis è docente di Filosofia politica e Filosofia sociale all’Università di Salerno, dove dirige il «Laboratorio Interdisciplinare su Natura Umana e Società». Collabora a «il manifesto» ed è uno dei fondatori delle riviste «Luogo comune» e «Forme di vita». È autore di numerosi saggi, tra cui La vita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (Bollati-Boringhieri, 2004), Nuovi disagi nella civiltà (Einaudi, 2013, con Francesca Borrelli, Francesco Napolitano e Massimo Recalcati), Il rovescio della libertà (Quodlibet, 2017) e Il paradosso antropologico (Quodlibet, 2018).Nel 2025 pubblica per Gramma Feltrinelli, Rifeudalizzazione. La mutazione che sta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it