Il rumore delle onde. Manlio Sgalambro e l’inquietudine greca
“Io non sono un intellettuale, io sono un chierico”. Con queste parole nude e vere, “il fabbricante di chiavi”, definisce il suo ritratto intellettuale e morale, restando coerentemente un “fanatico della verità” da cogliere nei suoi “fragmenta”. Occorre guardare attraverso le fessure del pensiero dell’ultimo “chierico”, come amava definirsi lo stesso Manlio Sgalambro. Pierfranco Bruni dialoga con Manlio, considerando la filosofia del filosofo siculo come l’attraversamento di un tempo che supera la storia e si riempie di domande. La sua sfida è: vagare tra i frammenti della “decadenza”. I frammenti di pensiero, che Bruni sceglie vogliono aprire alla lettura e alla interpretazione di quel “mondo pessimo” tutto sgalambriano. In questo universo-isola il lettore del saggio può intraprendere un sentiero, nella consapevolezza di essere dinanzi a un pensatore che ha coerentemente rifiutato ogni sistema statico del pensiero. Andrà alla ricerca del “cielo stellato”? O sfiderà il labirinto in cui “marcisce il pensiero”? Immersi nel rumore delle onde greco-sicule, buon viaggio!
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it