Il ruolo delle parole nella comunicazione docente-discente
Con l'istituzione dei nuovi licei coreutici è stata introdotto nel piano di studi la materia del laboratorio coreutico per il primo biennio. Il programma affrontato viene desunto da quello del corso di fisiodanza dell'Accademia nazionale di danza di Roma. L'obiettivo che si propone tale laboratorio è quello di guidare gli studenti nell'esplorazione profonda e nell'apprendimento consapevole del movimento per arrivare a una piena consapevolezza del proprio corpo, indispensabile per affrontare in modo cosciente la tecnica della danza. Per raggiungere tale obiettivo si utilizzano diverse tecniche all'interno del laboratorio coreutico quali ad esempio quello delle visualizzazioni che si basano proprio sull'utilizzo consapevole della parola. Sono proprio queste ultime che rivestono un ruolo importante nella comunicazione e soprattutto la loro scelta determina il modo in cui viene trasferito il sapere, la conoscenza. Tale testo analizza il modo cui il docente affronta la scelta dell'utilizzo di determinate parole e sul ruolo che riveste la comunicazione verbale nel processo di apprendimento e di formazione non soltanto scolastica, ma personale di ciascun alunno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:17 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it