La Russia nel Mediterraneo. Ambizioni, limiti, opportunità
La Russia per secoli è stata attratta dal Mediterraneo per ragioni militari, economiche e culturali, e con alterne fortune ha cercato di influirvi. Le rivolte arabe del 2011 hanno offerto a Mosca una concreta opportunità di riposizionarsi nell’area, anche grazie alla confusa lettura che in Occidente si è fatta di tali eventi. Così, oltre che oggetto di proiezione regionale, il mare nostrum per i russi è diventato un’ottima carta da giocare nelle trattative in corso su scala globale. L’attivismo russo, benché quasi inedito e per certi versi destabilizzante, può tradursi in un’irripetibile opportunità diplomatica per tutti gli attori coinvolti nel Great Game mediorientale, Occidente compreso.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it