Il sacco del pianeta - Paul Collier - copertina
Il sacco del pianeta - Paul Collier - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Il sacco del pianeta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-50% 19,00 €
9,50 € 19,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Nelle società ricche, il binomio costituito dalla crescente penuria di risorse naturali e dal deterioramento del clima ha creato un'atmosfera da Apocalisse, con grande soddisfazione dei romantici, quelli che credono che dobbiamo modificare radicalmente il nostro rapporto con la natura e ridurre i consumi: il capitalismo industriale mondiale è giunto alla resa dei conti e sta annegando nelle sue stesse contraddizioni. Dal Principe Carlo ai manifestanti che invadono le strade e le piazze, i romantici rivendicano un futuro in cui l'essere umano torni a vivere in armonia con la natura. Sul fronte opposto a quello dei romantici stanno gli struzzi. Se si scatena una battaglia per le risorse naturali, l'unica cosa che conta è vincere. Limitando le nostre emissioni di carbonio, rischiamo di compromettere invano il nostro stile di vita. Romantici e struzzi hanno parzialmente ragione, ma hanno anche parzialmente torto. Gli uni e gli altri ci porteranno inevitabilmente alla rovina, pur seguendo percorsi diversi. I romantici costituiscono una grave minaccia all'agricoltura globale, mentre gli struzzi sono complici del saccheggio dei beni naturali. Le decisioni devono essere fondate su un corretto senso di responsabilità nei confronti sia dei poveri del mondo sia delle generazioni future". Paul Collier si rivolge a chiunque non sia animato esclusivamente da un profondo disprezzo per la modernità ma non per questo sia privo di coscienza etica.

Dettagli

16 febbraio 2012
XVII-285 p., Brossura
The plundered planet
9788842090809

Conosci l'autore

Foto di Paul Collier

Paul Collier

È uno dei maggiori esperti al mondo in materia di povertà e migrazioni, è professore di Economia e Politiche pubbliche alla Blavatnik School of Government della University of Oxford. Ha diretto dal 1998 al 2003 il dipartimento per le ricerche della Banca Mondiale ed è stato consulente dimolti governi in tutto il mondo. Ha pubblicato diversi volumi su temi di economia e sviluppo, tra cui, tradotti in italiano per Laterza: L’ultimo miliardo. Perché i paesi più poveri diventano sempre più poveri e cosa si può fare per aiutarli (2008), Guerre, armi e democrazia (2010), Il sacco del pianeta(2012), Exodus. I tabù dell’immigrazione (2015) e Il futuro del capitalismo (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail