I sacrari del sapere antico
Nel trovarsi tra le mani un libro antico si è mossi da un'emozione suscitata non solo da quella sensazione tattile che si prova nel palpare la pergamena che lo ricopre o da quella olfattiva delle vecchie carte o, ancora, da quella uditiva dovuta alla musicalità di quelle pagine, ma anche dalla curiosità di sapere come quel testo di Ippocrate come di Galeno, di Platone come di Aristotele per non dire, addirittura, quello dell'epopea sumerica di Gilgamesh sia potuto giungere fino a noi. Animato da quella insaziabile curiosità l'autore ha voluto dedicare, come bibliofilo che non si limita a considerare il libro antico come oggetto da collezione di cui mirare il dorso nello scaffale della propria biblioteca, parte del suo tempo alla ricerca. Ha ricostruito su basi bibliografiche il lunghissimo itinerario storico percorso del sapere antico dalle origini della scrittura fino alla scoperta della stampa a caratteri mobili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it