Sacri Concerti a Voce Sola
Carlo Filago, eccellente musicista nato a Rovigo, centro del Polesine, fu principalmente un bravissimo organista. Fu capace, nel 1623, di superare il difficile concorso per il posto di primo organista nella Basilica di S. Marco a Venezia, sotto l’alto giudizio del Maestro di Cappella Claudio Monteverdi, superando altri validi concorrenti. Le fonti antiche confermano la sua abilità, lodando il suo «stile fiorito» ed il suo «inimitabile virtuosismo». La raccolta dei Sacri concerti a voce sola, pubblicata a Venezia nel 1642 costituisce un esempio tipico del mottetto veneziano, una forma musicale che ci ha consegnato innumerevoli raccolte contenenti preziose gemme musicali (come ad esempio La ghirlanda Sacra, [tc.620080] e I Sacri Musicali Affetti di Barbara Strozzi [tc.611990]). L’intento dell’autore di aderire allo stile antico della «prima prattica» monteverdiana, è ben realizzato dall’Ensemble Les Nations, guidato da Maria Luisa Baldassari e comprendente la voce protagonista di Arianna Lanci, la dulciana di Elena Bianchi, e la partecipazione del contralto Marcella Ventura, del tenore Giovanni Cantarini, e di Pedro Alcacer alla tiorba.
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it