Saga di Hrafnkell - copertina
Saga di Hrafnkell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Saga di Hrafnkell
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Hrafnkell, famoso capo islandese del X secolo, è uno dei potenti godi su cui si basa l'organizzazione politica e sociale del paese. Ha stipulato con il dio Freyr una sorta di patto basato su un rapporto molto esclusivo e caratterizzato da finalità soprattutto pratiche. In particolare gli ha consacrato il suo cavallo, Freyfaxi, che considera il suo bene più prezioso, giurando solennemente che avrebbe ucciso chiunque l'avesse montato senza il suo permesso. Per una sfortunata coincidenza il divieto viene infranto da Einarr, uno dei giovani più promettenti della comunità. Si scatenano così una serie di reazioni a catena, dove torture e uccisioni si intrecciano in un mondo primitivo, ma al tempo stesso regolato da sofisticate procedure legali.

Dettagli

29 luglio 2012
104 p., Brossura
9788870910643

Valutazioni e recensioni

  • Francesco Porcaro

    La Saga di Hrafnkell fa parte del ciclo piú ampio delle "Saghe degli Islandesi", racconti piú o meno verosimili tramandati da questi ultimi. In questo in particolare vediamo la storia di Hrafnkell e possiamo notare come venivano emesse le sentenze dall'organo islandere giudiziario per eccellenza: l'Althing. Tutta la storia sembra essere non accurata dal punto di vista storico, poiché é improbabile che un organo così imponente si occupasse di una semplice vicenda come quella narrata, ossia Hrafnkell che uccide un uomo che prova a cavalcare Freyfaxi (un cavallo che aveva dedicato alla divinitá pagana Freyr) bensì era piú probabile che se ne fosse eventualmente occupata un'assemblea (Thing) piú piccola. Solo in questa saga e non altrove, Hrafnkell viene poi identificato come "Freysgoða", godi del dio Freyr (Sacerdote di Freyr), che era una carica molto particolare e si riferiva ad un potere non solo su un territorio ma anche spirituale. I dubbi riguardo la veridicitá, pertanto, esistono e sono concreti ma in ogni caso la Saga é interessante sotto vari aspetti e godibile.

  • LUANA CIULLO

    Bello, anche se i nomi, a parte qualcuno, sono irricordabili ^^' Comunque, estraniandosi completamente dalla nostra epoca e immedesimandosi in quella del racconto, e cioè dando dunque per scontato e accettato da tutti che l'uccisione di un uomo fosse "normale" per svariate cause quali voti agli dei, duelli d'onore ecc ecc e che risarcire economicamente i parenti fosse sufficiente come riparazione..beh considerando questo c'è da dire che a Einarr però Hrafnkell l'aveva anche detto di usare tutti i cavalli tranne quello consacrato al dio Freyr! Mi piace poi vedere come gli interessati alla causa come Samr, anche se interessati perchè tirati a forza, cerchino l'appoggio di godi a caso incontrati in strada.. per caso! e anzi si arrabbiano pure se questi sulle prime non sembrano voler appoggiare la causa del primo sconosciuto che passa (considerato anche che il risarcimento per Einarr era stato offerto). Beh, evidentemente questa era l'usanza, interessante anche scoprire queste piccole curiosità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it