La saggezza filosofica di Democrito e l'esperienza etica nell'epicureismo e nello stoicismo
Nelle lezioni tenute tra il 1967 e il 1969 Mazzantini sembra volere fare i conti con empiristi e neoidealisti. Fare i conti a suo modo; cioè distinguendo, salvando, cogliendo il nucleo di verità in ogni posizione, anche la più avversa rispetto alla sua sensibilità. E questo senza mai cadere nell'eclettismo. Anzi, in queste lezioni più che in altre sue opere, alza il tono in difesa di Platone. Libro da gustare, brillante e nello stesso tempo avvincente per la profondità delle argomentazioni. Il Mazzantini difficile degli scritti qui non si avverte. C'é il Mazzantini invece della parola viva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it