Libro curiosissimo e impensabile al giorno d’oggi, quando la letteratura scientifica si fa quasi «esoterica» a causa del grado di specializzazione del linguaggio: il Magalotti convince nella sua esposizione razionale in una lingua accessibile e limpida persino per noi che lo leggiamo a oltre tre secoli di distanza.
I rapporti di laboratorio della secentesca Accademia del Cimento, prototipo della odierna divulgazione. Magalotti invitava al piacere della scienza, e facendolo temprava una lingua nuova: l'italiano.
Venditore:
Informazioni:
Ristampa integrale illustra a cura di Enrico Falqui. Palermo, Sellerio Ed. 2001,cm.12x16,8, pp.292, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,522.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea 20 dicembre 2021Curioso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it