Saggi e note su Saba - Pier Vincenzo Mengaldo - copertina
Saggi e note su Saba - Pier Vincenzo Mengaldo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Saggi e note su Saba
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«La prima ragione per cui mi sono spinto a raccogliere in volume saggi e note miei su Saba è stata, se posso usare il termine, di carattere autobiografico. Mi sono infatti accorto che fra i grandi poeti italiani del pieno Novecento quello, dopo Montale e Sereni, cui ho dedicato più attenzione era stato precisamente, e a buon diritto, Saba», scrive Mengaldo nella premessa al volume, che fa séguito a quelli riservati a Fortini e Sereni usciti in precedenza presso questo editore. Ma la raccolta non documenta soltanto la lunga fedeltà del critico nei confronti del poeta, ritratto anche – nel saggio più ampio della raccolta – nel contesto linguistico-letterario della sua Trieste. L’insieme degli interventi consente di riconoscere ora con più chiarezza il ruolo cruciale che Saba ricopre nella ricostruzione storica del Novecento poetico italiano cui ha atteso per tanto tempo Mengaldo: per un verso, nella ferma opposizione di Saba alla modernità, che l’autore ricava con nettezza dalla disamina delle scelte linguistiche; per l’altro, nel suo ricco e sottile dialogo con i contemporanei (Montale e Penna, in particolare) e con la grande letteratura europea primonovecentesca.

Dettagli

Libro universitario
96 p., Brossura
9788822922274

Conosci l'autore

Foto di Pier Vincenzo Mengaldo

Pier Vincenzo Mengaldo

(Milano 1936) filologo, critico e storico della lingua italiano. Docente all’università di Padova, particolarmente sensibile ai metodi della critica stilistica, è autore di studi che spaziano dal tempo di Dante al Novecento. Si è fatto apprezzare anche come critico militante, capace di fondere nella sua pagina rigore e passione. Ha pubblicato, tra l’altro, l’edizione critica delle Opere volgari del Boiardo (1962), il volume La lingua del Boiardo lirico (1963), le edizioni commentate dei Sonetti di Rustico di Filippo (1971) e del De vulgari eloquentia di Dante (1979), il saggio Linguistica e retorica in Dante (1978), l’antologia Poeti italiani del Novecento (1978), con la quale ha ridisegnato il paesaggio della lirica del nostro secolo, le tre serie della Tradizione del Novecento (1975, ’87...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it