Saggi sulla pittura - Denis Diderot - copertina
Saggi sulla pittura - Denis Diderot - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Saggi sulla pittura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"L'eco della concezione estetica di Diderot fu ampia e vivace presso i contemporanei, e andò accrescendosi a mano a mano che venivano alla luce i molti scritti che egli aveva lasciato inediti o che erano stati diffusi solo in un ristretto circolo di amici. In Germania, uomini come Lessing, Goethe, Schiller ne rimasero profondamente impressionati. Schiller, a cui Goethe aveva prestato i «Saggi sulla pittura» (1765), gli scrisse: «Ieri mi è capitato sotto gli occhi Diderot, che davvero mi incanta e ha scosso profondamente il mio spirito. Si può dire che ciascuno dei suoi aforismi è come un lampo che illumina i segreti dell'arte; e le sue osservazioni riflettono così fedelmente ciò che l'arte ha di più alto e di più intimo, da poter valere allo stesso modo per tutti i suoi differenti aspetti e da costituire un'indicazione non meno per il poeta che per il pittore». E Goethe rispondeva: «È un'opera magnifica, più utile ancora al poeta che al pittore, anche se a quest'ultimo fornisce un lume possente». La vitalità della concezione estetica di Diderot si palesò in modo durevole e universale, quanto più si fece chiaro il ruolo ineliminabile da essa esercitato negli ulteriori sviluppi della produzione artistica. Non sarebbe possibile fare la storia del teatro moderno, del romanzo moderno, della critica d'arte senza porre in rilievo la battaglia innovatrice che Diderot condusse in questi campi, e le premesse teoriche che stanno alla base di quella battaglia". (Dalla nota di Guido Neri)

Dettagli

20 luglio 2021
Libro universitario
96 p., Brossura
9788884169389

Conosci l'autore

Foto di Denis Diderot

Denis Diderot

1713, Langres

(Langres, Alta Marna, 1713 - Parigi 1784) scrittore e filosofo francese. Suo padre, mastro coltellinaio, apparteneva alla solida e devota borghesia artigiana della città. D. studiò presso i gesuiti, dapprima a Langres, poi a Parigi; nella capitale rimase anche dopo aver terminato gli studi, senza tuttavia rassegnarsi a scegliere una carriera. Viveva magramente di traduzioni e collaborazioni editoriali. Nel 1742 sposò Antoinette Champion, merlettaia, di cui fu per tutta la vita sposo distante e infedele. Negli stessi anni conobbe Rousseau e Condillac. Chiamato a collaborare all’Encyclopédie e poi a dirigerla insieme a d’Alembert, egli trasformò un’impresa nata con obiettivi modesti, e per fini soltanto commerciali, in un formidabile strumento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it