Saggio di metodo per la tastiera. Vol. 1: interpretazione della musica barocca, L'. - Carl Philipp Emanuel Bach - copertina
Saggio di metodo per la tastiera. Vol. 1: interpretazione della musica barocca, L'. - Carl Philipp Emanuel Bach - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Saggio di metodo per la tastiera. Vol. 1: interpretazione della musica barocca, L'.
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come si interpreta la musica barocca? Come tradurre in suono le indicazioni spesso scarne o sibilline degli spartiti originali? Guida autorevole e indispensabile all'interpretazione, il Saggio di metodo per la tastiera di Carl Philipp Emanuel Bach offre la testimonianza viva di un autentico protagonista della sua epoca. Il testo fornisce infatti indicazioni chiare, esposte in forma graduale e corredate da numerosi esempi, per superare tutte le difficoltà tipiche del repertorio barocco. In particolare: nozioni preliminari sulla scelta dello strumento, con un interessante confronto fra i pregi specifici di clavicembalo, clavicordo e fortepiano; impostazione e diteggiatura; una dettagliata trattazione degli abbellimenti, sviluppata in ben nove sezioni; un esemplare capitolo sulla buona interpretazione, sintesi degli orientamenti più avanzati del secolo XVIII. Attraverso questo Saggio, C. Ph. E. Bach ci permette di riscoprire un vasto patrimonio stilistico e una genuina cultura del "far musica" che accomunava dilettanti e professionisti. L'accurata revisione di Gabriella Gentili Verona restituisce al testo rigore filologico e scorrevolezza di lettura, arricchendolo di puntuali chiarimenti e illuminanti confronti con scritti coevi. Un testo fondamentale per clavicembalisti, strumentisti in genere, cantanti, direttori di ensemble e chiunque desideri accostarsi con competenza e ricchezza espressiva a questo periodo chiave per lo sviluppo del linguaggio musicale.

Dettagli

26 marzo 2011
198 p., Brossura
9788863950625

Conosci l'autore

Foto di Carl Philipp Emanuel Bach

Carl Philipp Emanuel Bach

1714, Weimar

Compositore tedesco. Secondo figlio di Johann Sebastian B., frequentò la Thomasschule di Lipsia e l'università di Francoforte sull'Oder, dove studiò legge. Dal 1740 al 1767 fu al servizio di Federico il Grande come clavicembalista e dal 1767 direttore di musica nelle chiese di Amburgo. Fu un fecondo compositore di sinfonie, concerti, musica da camera, musica sacra, Lieder e pezzi per clavicembalo (fra cui le 6 sonate prussiane, 1742, dedicate a Federico ii di Prussia, le 6 sonate württemberghesi, e le 6 sonate con ripresa variata, 1760). Il suo trattato Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen (Saggio di metodo per la tastiera, i parte, 1753; ii parte, 1763) è fondamentale per l'interpretazione della musica settecentesca per strumenti, in particolare per quella del padre Johann Sebastian...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it