Saggio di poesie dell'abate Vincenzo Monti a sua eccellenza la signora marchesa Maria Maddalena Trotti Bevilacqua - Vincenzo Monti - copertina
Saggio di poesie dell'abate Vincenzo Monti a sua eccellenza la signora marchesa Maria Maddalena Trotti Bevilacqua - Vincenzo Monti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Saggio di poesie dell'abate Vincenzo Monti a sua eccellenza la signora marchesa Maria Maddalena Trotti Bevilacqua
Disponibilità immediata
950,00 €
950,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Opera prima In 8vo (mm. 193x132). Pp. XXX, [2], 240, [2]. Segnatura: a-b8 A-P8 χ1. Occhietto, finalini calcografici e piccoli fregi xilografici. Errata corrige al recto di c. χ1. Piena pergamena rigida coeva, dorso con duplice tassello (uno giallo recante il titolo in oro, l'altro verde con una decorazione floreale impressa in oro), tagli azzurri. Fioriture diffuse, lievi bruniture, minima mancanza al margine superiore dell'occhietto, piccolo foro di tarlo al margine superiore dell'occhietto e delle prime cinque carte che tuttavia rimane ben distante dal testo. Nota manoscritta al margine superiore dell'occhietto “Corretto da me Vincenzo M” in una mano che tuttavia non pare essere quella dell'autore. La stessa mano ha inoltre introdotto nel testo le correzioni indicate nell'errata corrige, nonché alcune significative varianti di testo (pp. 13, 55, 65, 66, 67, 72, 78, 98, 126, 141, 165, 167, 202, 222 e 239), che potrebbero comunque essere riconducibili all'autore. EDIZIONE ORIGINALE E NON COMUNE dell'opera che segna l'esordio poetico di Vincenzo Monti. L'unico componimento presente in questa raccolta precedentemente pubblicato è In lode del Signor Abate Francesco Filippo Giannotti predicatore in Ferrara (1776), successivamente conosciuto come La visione di Ezechiello. Dell'opera furono stampate differenti tirature, alcune delle quali arricchite da piccole incisioni in rame; altre, invece, accompagnate da illustrazioni xilografiche. La presente copia è corredata dalle incisioni in rame e dal foglio di errata, che manca sovente. Vincenzo Monti dopo aver iniziato gli studi sotto la guida di un sacerdote di Fusignano, li proseguì presso il seminario di Faenza. A Ferrara intraprese gli studi di giurisprudenza, che abbandonò poi per quelli di medicina, e cominciò a dar prova della sua vocazione di poeta. Nel 1775 fece il suo ingresso in Arcadia con il nome di Antonide Saturniano. Nel 1778 si trasferì a Roma e nel 1791 sposò la giovane Teresa Pikler (1769-1834), figlia di Giovanni Pikler, noto incisore di pietre dure, dalla quale ebbe due figli. Viene considerato l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica. Principalmente ricordato per la traduzione dell'Iliade, fu a servizio sia della corte papale che di quella napoleonica. Bustico, 1.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Opera prima</p> <p>In 8vo (mm. 193x132). Pp. XXX, [2], 240, [2]. Segnatura: a-b<sup>8</sup> A-P<sup>8</sup> χ<sup>1</sup>. Occhietto, finalini calcografici e piccoli fregi xilografici. <em>Errata corrige</em> al recto di c. χ1. Piena pergamena rigida coeva, dorso con duplice tassello (uno giallo recante il titolo in oro, l'altro verde con una decorazione floreale impressa in oro), tagli azzurri. Fioriture diffuse, lievi bruniture, minima mancanza al margine superiore dell'occhietto, piccolo foro di tarlo al margine superiore dell'occhietto e delle prime cinque carte che tuttavia rimane ben distante dal testo. Nota manoscritta al margine superiore dell'occhietto “<em>Corretto da me Vincenzo M</em>” in una mano che tuttavia non pare essere quella dell'autore. La stessa mano ha inoltre introdotto nel testo le correzioni indicate nell'<em>errata corrige</em>, nonché alcune significative varianti di testo (pp. 13, 55, 65, 66, 67, 72, 78, 98, 126, 141, 165, 167, 202, 222 e 239), che potrebbero comunque essere riconducibili all'autore.</p> <p><strong>EDIZIONE ORIGINALE E NON COMUNE</strong> dell'opera che segna l'esordio poetico di Vincenzo Monti. L'unico componimento presente in questa raccolta precedentemente pubblicato è <em>In lode del Signor Abate Francesco Filippo Giannotti predicatore in Ferrara</em> (1776), successivamente conosciuto come <em>La visione di Ezechiello</em>. Dell'opera furono stampate differenti tirature, alcune delle quali arricchite da piccole incisioni in rame; altre, invece, accompagnate da illustrazioni xilografiche. La presente copia è corredata dalle incisioni in rame e dal foglio di errata, che manca sovente.</p> <p>Vincenzo Monti dopo aver iniziato gli studi sotto la guida di un sacerdote di Fusignano, li prosegu&igr

Immagini:

Saggio di poesie dell'abate Vincenzo Monti a sua eccellenza la signora marchesa Maria Maddalena Trotti Bevilacqua
Saggio di poesie dell'abate Vincenzo Monti a sua eccellenza la signora marchesa Maria Maddalena Trotti Bevilacqua
Saggio di poesie dell'abate Vincenzo Monti a sua eccellenza la signora marchesa Maria Maddalena Trotti Bevilacqua

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270068836

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Monti

Vincenzo Monti

(Alfonsine, Ravenna, 1754 - Milano 1828) poeta italiano.Il periodo romano Studiò dapprima nel seminario di Faenza, poi frequentò i corsi di medicina all’università di Ferrara; ma i suoi interessi andavano alla letteratura. Nel 1775 fu ammesso all’accademia d’Arcadia e l’anno dopo, con la pubblicazione del poemetto La visione di Ezechiello, si guadagnò la protezione del cardinale Scipione Borghese. Nel 1778 si stabilì a Roma, divenendo presto famoso, specie dopo il successo del poemetto La bellezza dell’universo (1781), scritto in occasione delle nozze del nipote di papa Pio VI, il duca Luigi Braschi (M. ne divenne segretario), e celebrante la forza creatrice della natura. Seguirono i Pensieri d’amore (1782) e gli Sciolti al principe Don Sigismondo Chigi (1783), che risentono della suggestione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it