Saggio sul fondamento storico dell'arte contemporanea. Parte prima: tempi moderni
La nozione di 'contemporaneità', generalmente associata all'arte degli ultimi due secoli, trova un precedente decisivo agli inizi della età moderna. Questo saggio, in base a un chiarimento teorico preliminare circa il carattere 'funzionale' insito nel divenire delle forme, ne ripercorre la genesi in rapporto alle principali vicende della cultura europea e, in particolare, dell'arte italiana del Quattrocento. Da tale contesto, contraddistinto, rispettivamente, dal pensiero di Niccolò Cusano (1401-1464) e dalla pittura di Piero della Francesca (1415/20-1492), deriva un modello espressivo che, unendo la 'modernità' dello stile alla 'contemporaneità' delle fonti, influenza in modo determinante la storia dell'arte, e giunge, tramite le Avanguardie, fino al XX secolo. A questa prima parte, "Tempi moderni", ne seguiranno altre due: "Le Rivoluzioni" e "L'Io-moderno".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it