Un saggio attualissimo. Per chi vuole approfondire le radici del liberalismo è una lettura imperdibile. Scarna l'introduzione di Mondadori e poche le note a contorno, ma sono cose che si possono desumere dal prezzo contenutissimo. Ottimi gli spunti di riflessione, soprattutto sulle libertà fondamentali (pensiero - caso irving - e stampa (o tv) - caso italia -). Lo consiglio a tutti.
Riflettendo sul tema della libertà civile, John Stuart Mill si domanda quali siano la natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull'individuo. Il criterio utilitarista del massimo benessere per il maggior numero di persone, secondo questo classico del pensiero politico, deve essere alla base delle norme che regolano il vivere comune. Nel suo percorso di ricerca della felicità, l'individuo è libero fino a quando non arreca danno agli altri: libero anche di esprimere il proprio dissenso dalle idee predominanti, libero di non conformarsi ad un modello di opinioni, sentimenti, usanze che la società impone come norma di condotta.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Saggio sulla libertàAutore: John Stuart MillEditore: NetData: 2002Ottime, copertina con lievi abrasioni
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MATTEO CAGETTI 17 maggio 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it