Una votazione nella quale stravince la scheda bianca può considerarsi una distopia? Altro bellissimo libro di Saramago, consiglio la lettura subito dopo Cecità
Cosa succede a un paese se alle elezioni i cittadini decidono in massa di votare scheda bianca? Quali ingranaggi vengono sollecitati fino alla rottura, quali contromisure andranno messe in atto? Se lo chiede José Saramago con questo straordinario romanzo, avvincente come un giallo e penetrante come un'analisi (fanta)politica. L'ipotesi più accreditata è che ci sia un legame fra questa "rivolta bianca" e l'epidemia di cecità che, solo quattro anni prima, si era diffusa come la peste. Gli indimenticabili protagonisti di "Cecità" fanno quindi ritorno, per condurci in un viaggio alla scoperta delle radici oscure del potere. Un viaggio che ci fa gettare uno sguardo nuovo e spietato sui meccanismi del mondo nel quale esercitiamo (o crediamo di esercitare) ogni giorno la nostra libertà.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuse95 05 dicembre 2023"Distopie" e mondo contemporaneo
-
Saggio sulla lucidità: un altro grande libro di Saramago. Il tipo di scrittura è sempre lo stesso ma una volta abituatisi non c'è alcun problema nel seguire il filo del discorso. La trama è interessante e particolare. Ben congeniata, parte dalla descrizione di una situazione generale (l'epidemia di schede bianche) per passare poi alla fine a concentrarsi sulle vicende di pochi personaggi di cui, tra l'altro, all'inizio non se ne prevede l'esistenza: in pratica, il protagonista compare oltre metà libro. Il finale è carico di significato e fa riflettere sulla visione che aveva Saramago della politica (condivisibilissima anche se nel libro, ovviamente, è romanzata). Voto: 8.
-
SERENA DI IORIO 11 aprile 2012
E se tutti votassero scheda bianca? E’ questo l’evento eccezionale che “da’ il la” a questo magnifico romanzo di Saramago. Un racconto che non delude le aspettative, che pur parlando dell’assurdo, dell’ipotetico, racconta la realtà più vera, fa emergere i meccanismi del potere, le falle della politica e degli ideali moderni. Ovviamente non è un libro di denuncia o per complottisti. È un libro per riflettere, e anche per sorridere, per guardare il mondo con occhi diversi. Nonostante la prosa di Saramago sia molto particolare e a tratti difficile, credo sia uno scoglio che si supera facilmente dopo le prime pagine. Per apprezzarlo a pieno, andrebbe letto dopo “Cecità”. Imperdibile per gli amanti di Saramago e consigliato a tutte quelle persone che cercano una lettura appassionante e impegnata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it