Salambò. Ediz. a colori - Gustave Flaubert,Suzanne-Raphaële Lagneau - copertina
Salambò. Ediz. a colori - Gustave Flaubert,Suzanne-Raphaële Lagneau - 2
Salambò. Ediz. a colori - Gustave Flaubert,Suzanne-Raphaële Lagneau - 3
Salambò. Ediz. a colori - Gustave Flaubert,Suzanne-Raphaële Lagneau - 4
Salambò. Ediz. a colori - Gustave Flaubert,Suzanne-Raphaële Lagneau - 5
Salambò. Ediz. a colori - Gustave Flaubert,Suzanne-Raphaële Lagneau - copertina
Salambò. Ediz. a colori - Gustave Flaubert,Suzanne-Raphaële Lagneau - 2
Salambò. Ediz. a colori - Gustave Flaubert,Suzanne-Raphaële Lagneau - 3
Salambò. Ediz. a colori - Gustave Flaubert,Suzanne-Raphaële Lagneau - 4
Salambò. Ediz. a colori - Gustave Flaubert,Suzanne-Raphaële Lagneau - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Salambò. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Con questa lussuosa edizione, L’ippocampo si propone di ridare finalmente il giusto merito a un’artista troppo a lungo dimenticata.


La riscoperta del capolavoro di Flaubert attraverso le illustrazioni di un’artista Art déco di una modernità sconvolgente. Mentre Cartagine è in lotta contro i mercenari assoldati nella Prima guerra punica – esasperati per non aver ricevuto il compenso pattuito –, uno dei capi della rivolta, Matho, finisce per innamorarsi della figlia di Amilcare Barca, dopo averla intravista a una festa. Romanzo epico dallo stile esuberante, Salambò ha avuto nel tempo diverse edizioni illustrate, grazie a nomi come François-Louis Schmied e Georges-Antoine Rochegrosse. Nel 1928, per la prima volta, si cimenta in tale impresa anche una donna, Suzanne-Raphaële Lagneau, con 76 illustrazioni a colori il cui stile, essenziale ed elegante, anticipa quella « linea chiara » che si imporrà soprattutto nel fumetto a partire dagli anni Cinquanta.

Dettagli

400 p., ill.
Salambó
9788867228485

Conosci l'autore

Foto di Gustave Flaubert

Gustave Flaubert

1821, Rouen

È considerato l'iniziatore del Naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.Secondogenito dei tre figli del chirurgo primario di Rouen, Flaubert mostrò precocissimo talento per la scrittura, nella cui pratica cominciò a cimentarsi fin dall'adolescenza.Nel 1836, mentre passeggiava sulla spiaggia di Trouville, conobbe Élisa Foucault, una donna sposata che sarà oggetto della mai soddisfatta passione della sua vita, ispirandogli in seguito uno dei suoi romanzi più famosi, L’educazione sentimentale.Iscrittosi nel 1840 alla facoltà di legge dell'Università di Parigi, Flaubert ne seguì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it