Le salesiane della visitazione a Rovereto. Cronistoria di un monasteroa femminile sopresso spogliato e distrutto
L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti culturali. Da soli, rappresentiamo una buona fetta del patrimonio d’arte del mondo. Può sembrare impossibile, ma non esiste a tutt’oggi una catalogazione esauriente di tutto l’immenso tesoro che possediamo. Forse per il semplice motivo che sarebbe un’impresa titanica: tanto è considerevole la quantità di luoghi, edifici, siti, collezioni, singoli oggetti e opere d’arte. La distruzione del monastero delle Salesiane, come racconta questo libro, avvenne gradualmente, a cavallo fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo. Non fu una conseguenza di eventi bellici, come avvenne invece per un altro monastero, quello delle Carmelitane di santa Croce che venne distrutto nel 1915 a causa della guerra. La fine del complesso delle Salesiane è invece una conseguenza del cambiamento urbano che la città subì in quei decenni. Un cambiamento che ha portato alla sua configurazione attuale, specie per quanto riguarda la zona di Corso Rosmini e delle vecchie carceri. L’inizio della fine del monastero risale infatti ancora al 1870, quando vengono avviati i lavori per lo «stradone della stazione», Corso Rosmini appunto. Tutto questo rende il libro di Italo Prosser ancora più interessante, anche ai nostri occhi di cittadini di Rovereto degli anni Duemila. È affascinante ripercorrere le varie tappe della vita e della lenta «distruzione» del monastero, perché questo ci consente di gettare uno sguardo sulle trasformazioni che la città ha conosciuto dal ’700 ad oggi. Una narrazione indubbiamente ricca di interesse ancor oggi, capace di spaziare ben al di là dell’illustrazione di un singolo edificio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:15 ottobre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it