I Salimbeni quasi una signoria. Tentativi di affermazione politica nella Siena del '300
Cosa ne fu dei grandi, dei casati - come si chiamano a Siena - dopo la sfida popolare lanciata nella seconda met� dei XIII secolo dalla legislazione antimagnatizia? Un primo tentativo di risposta viene attraverso l'analisi delle sorti dei Salimbeni casato di cui si ricostruisce la fisionomia sociale registrando l'attivit� economica, gli acquisti e le vendite di immobili, i testamenti e i matrimoni, le liti e le pacificazioni. La parabola che ne emerge � chiaramente definita. I Salimbeni, casato ben strutturato, gi� ricco e numeroso sin dalla met� del '200, si distinguono fra tutti gli altri grandi per una affannosa corsa al potere. Per generazioni si scontrano con le altre consorterie cittadine, acquistano meriti agli occhi del popolo, elargiscono prestiti al comune, intessono attente strategie matrimoniali con cui si avvicinano a molti principi territoriali italiani, il tutto per la realizzazione di un unico obiettivo: la signoria. Il travaglio politico e istituzionale che caratterizza il Trecento senese e che si configura come il frutto dell'azione promossa da chi detiene la maggior parte del potere economico per riuscire ad impadronirsi anche del potere politico li vede protagonisti. Investendo i frutti della banca nella terra, ed in particolare nei castelli del contado, vanno creando uno strumento di rafforzamento politico e di consolidamento sociale con cui si oppongono al comune cittadino.
Venditore:
Informazioni:
Con una prefazione di G.Piccinni. Siena, Protagon Ed. 1995,cm.14x21, pp.317, brossura copertina figurata. Collana Piccola Biblioteca di Ricerca Storica.
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1995
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it