The Salon of 1846 - Charles Baudelaire,Michael Fried - cover
The Salon of 1846 - Charles Baudelaire,Michael Fried - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Salon of 1846
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,19 €
11,19 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In his introduction to Charles Baudelaire’s Salon of 1846, the renowned art historian Michael Fried presents a new take on the French poet and critic’s ideas on art, criticism, romanticism, and the paintings of Delacroix. Charles Baudelaire, considered a father of modern poetry, wrote some of the most daring and influential prose of the nineteenth century. Prior to publishing international bestseller Les Fleurs du mal (1857), he was already notable as a forthright and witty critic of art and literature. Captivated by the Salons in Paris, Baudelaire took to writing to express his theories on modern art and art philosophy. br> The Salon of 1846 expands upon the tenets of Romanticism as Baudelaire methodically takes his reader through paintings by Delecroix and Ingres, illuminating his belief that the pursuit of the ideal must be paramount in artistic expression. Here we also see Baudelaire caught in a fundamental struggle with the urban commodity of capitalism developing in Paris at that time. Baudelaire’s text proves to be a useful lens for understanding art criticism in mid-nineteenth-century France, as well as the changing opinions regarding the essential nature of Romanticism and the artist as creative genius. Acclaimed art historian and art critic Michael Fried’s introduction offers a new reading of Baudelaire’s seminal text and highlights the importance of his writing and its relevance to today’s audience.

Dettagli

Testo in English
178 x 108 mm
140 gr.
9781644230534

Conosci l'autore

Foto di Charles Baudelaire

Charles Baudelaire

1821, Parigi

Charles Baudelaire è stato un poeta francese. Nacque da Caroline Archimbaut-Dufays e da Joseph-François B., capo degli uffici amministrativi del senato. Rimasta vedova nel 1827, la madre si risposò col tenente colonnello (poi generale) Jacques Aupick. Questo secondo matrimonio provocò in Baudelaire un trauma e un senso di carenza affettiva dei quali porterà le conseguenze per tutta la vita. Nel 1832, trasferito a Lione, Aupick iscrisse il figliastro come interno al Collegio reale della città. Quattro anni dopo, assegnato allo stato maggiore, Aupick tornò a Parigi con la famiglia e Charles entrò nel liceo Louis-le-Grand, dove superò, nel 1839, gli esami di baccalaureato. Nel 1840 strinse amicizia con i poeti Le Vavasseur e Prarond...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it