I salotti italiani. Conversazione politica e coscienza nazionale
La ricerca delle radici della coscienza nazionale costituisce la prospettiva con la quale il testo affronta il tema della valenza politica dei salotti italiani di conversazione, assumendo come punto di riferimento il canone storiografico della sociabilità. Muovendo da una loro disamina quali luoghi di integrazione tra élite aristocratica e ceto borghese, il lavoro evidenzia le peculiarità della storia dei salotti italiani. Inevitabilmente legato agli eventi della stagione risorgimentale, nel secolo successivo emerge il chiaro ingresso dell'opinione politica nei ritrovi mondani i cui orizzonti intrecciano le trame cospirative e le lotte per la nazionalità. In questo quadro si colloca la ricostruzione del singolare modello di sciabilità napoletana egemonizzato da un ceto borghese a prevalente composizione professionale, all'interno del quale, tra le rarissime eccezioni, si colloca il salotto di Lucia De Thomasis. La pubblicazione di un suo epistolario con Niccolò Tommaseo, contribuisce ad illuminare un ambiente culturale e politico nel quale sedimenta l'idea nazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it