Saltero davidico novellamente trasportato in versi toscani. Tomo I (-II) - copertina
Saltero davidico novellamente trasportato in versi toscani. Tomo I (-II) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Saltero davidico novellamente trasportato in versi toscani. Tomo I (-II)
Disponibilità immediata
180,00 €
180,00 €
Disp. immediata

Descrizione


2 voll. in 8 rilegati in 1 unico tomo, pp. 293 + (1b) + (1) di errata + (1b); 271. Tagli rossi. Legatura in p. pl. Traduzione italiana del salterio di David curata da Nicolo' Grillo Cattaneo. Compare a stampa la dedica alla sorella Luigia Teresa, monaca francescana. Facendo tesoro del commento del benedettino Augustin Calmet,  l'A. si propose di distruggere il pregiudizio 'di voler dedicato solamente il piu' fino ingegno, e l'uso piu' nobile, e squisito dei modi, e della sintassi poetica, a delle inezie amorose, a dei capricci inutili affatto, e sempre corrompitori della mente, e del cuore, come se la vera, e sublime poesia non potesse unirsi colle immagini luminose, che la religione, e la fede ci forniscono'. Grillo, erudito e letterato, fu nominato amministratore dell'ospedale di Pammatone, distinguendosi per gli atti di carita' e l'attenta gestione (conservo' la carica per circa trent'anni). Nel 1805 entro' a far parte del Consiglio del Dipartimento di Genova e il 18 ottobre fu nominato rettore dell'Universita'. Si dedico' agli studi biblici continuando la versificazione dei libri biblici: nel 1825 apparve la Parafrasi poetica dei cantici profetici, poi quella delle Lamentazioni (Treni di Geremia profeta parafrasi poetica, Genova 1828).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2 voll. in 8 rilegati in 1 unico tomo, pp. 293 + (1b) + (1) di errata + (1b); 271. Tagli rossi. Legatura in p. pl. Traduzione italiana del salterio di David curata da Nicolo' Grillo Cattaneo. Compare a stampa la dedica alla sorella Luigia Teresa, monaca francescana. Facendo tesoro del commento del benedettino Augustin Calmet, l'A. si propose di distruggere il pregiudizio 'di voler dedicato solamente il piu' fino ingegno, e l'uso piu' nobile, e squisito dei modi, e della sintassi poetica, a delle inezie amorose, a dei capricci inutili affatto, e sempre corrompitori della mente, e del cuore, come se la vera, e sublime poesia non potesse unirsi colle immagini luminose, che la religione, e la fede ci forniscono'. Grillo, erudito e letterato, fu nominato amministratore dell'ospedale di Pammatone, distinguendosi per gli atti di carita' e l'attenta gestione (conservo' la carica per circa trent'anni). Nel 1805 entro' a far parte del Consiglio del Dipartimento di Genova e il 18 ottobre fu nominato rettore dell'Universita'. Si dedico' agli studi biblici continuando la versificazione dei libri biblici: nel 1825 apparve la Parafrasi poetica dei cantici profetici, poi quella delle Lamentazioni (Treni di Geremia profeta parafrasi poetica, Genova 1828).

Immagini:

Saltero davidico novellamente trasportato in versi toscani. Tomo I (-II)

Dettagli

1803
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812800402
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it