La salute, affettività e libertà di corrispondere e comunicare. I diritti fondamentali alla prova del carcere
Il carcere è, da sempre, un “campo d’esperienza decisivo” per apprezzare la capacità di un ordinamento giuridico di garantire una tutela effettiva di tutti quei diritti fondamentali che definiscono “lo spazio vitale che circonda la persona e senza il quale questa non può esistere e svilupparsi in armonia con i postulati della dignità umana”. Privilegiando simile prospettiva, l’autore si propone di verificare il grado di conformità delle norme sull’ordinamento penitenziario ai precetti costituzionali e convenzionali che riconoscono e garantiscono i diritti alla salute, all’affettività e alla corrispondenza libera e segreta. Si tratta di diritti fondamentali e universali dalla cui sfera di intangibilità scaturisce un ventaglio di situazioni giuridiche soggettive tra loro intimamente connesse. Se, infatti, la tutela della salute mira a garantire non semplicemente l’assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, allora essa è imprescindibilmente legata alla tutela dei rapporti parentali e delle relazioni affettive, dal momento che l’interruzione dei contatti con i propri cari è quasi sempre causa del “crollo” psicofisico del detenuto. Dal canto suo, il diritto al mantenimento delle relazioni affettive presuppone il riconoscimento della libertà di corrispondere e di comunicare riservatamente. Soltanto modalità di contatto che assicurino la riservatezza della comunicazione, infatti, possono consentire ai detenuti di mantenere e di sviluppare i rapporti affettivi nel modo più normale. Tutto il lavoro, quindi, è permeato dalla convinzione che la tutela della salute, della sfera degli affetti e della libertà di corrispondere e di comunicare riservatamente contribuisca a garantire la “dimensione basica” della dignità umana. In tali diritti elementari, infatti, si riflettono bisogni comuni a tutte le persone, il cui soddisfacimento è necessario al raggiungimento, anche in carcere, di “una vita minimamente degna”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows