Il libro non riflette solo l'aspetto sociologico del paziente straniero, ma sicuramente è anche intriso di un senso psicologico, antropologico e filosofico. Lo scrittore si occupa o meglio, si preoccupa, di uno dei tempi più sentiti in questo periodo: l'emigrazione, la salute dello straniero e gli aspetti relazionali tra medico e paziente. le riflessioni dello scrittore sono indubbiamente profonde e capaci di offrire la giusta chiave di lettura. è un libro che va seguito attentamente, pagina dopo pagina, senza tralasciare nulla, perchè ogni cosa racchiude un senso profondo sulla questione dell'emigrazione. si riferisce all'aspetto giuridico, politico ed economico ma ciò che più colpisce è il taglio psicologico offerto dall'autore.
La salute dello straniero tra cultura, disuguaglianze e linee d'intervento
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it