Un saluto attraverso le stelle - Marisa Bulgheroni - copertina
Un saluto attraverso le stelle - Marisa Bulgheroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un saluto attraverso le stelle
Disponibilità immediata
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


La voce della narratrice di questo romanzo è quella di una ragazza degli anni '40. La giovinetta, attraversata la guerra, parla alle ragazze di oggi, quelle che vedono dagli schermi televisivi le torri gemelle che bruciano, i terroristi suicidi che saltano in aria, la crudeltà della nostra epoca che sembra non toccarci mai direttamente, ma ci accompagna come un sottofondo sinistro. "Un saluto attraverso le stelle" è il resoconto appassionato delle illusioni, di tutti quei sogni vissuti, sperimentati, consumati da tre sorelle, tre coraggiose "piccole donne" del Novecento nate sulla riva del lago di Como: Regina, Lucia e Isabella. C'è voluto molto tempo perché le immagini del passato, i ricordi brucianti si facessero scrittura. In queste pagine di Marisa Bulgheroni, il processo laborioso di tale alchemica trasformazione è quasi percepibile, non come fatica ma come matura capacità di attendere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Un saluto attraverso le stelle

Dettagli

247 p., Rilegato
9788804550310

Valutazioni e recensioni

  • Ricordi di un biennio tremendo per il nostro paese, vissuto a 19 anni sulle rive del Lago di Como. Dal 25 luglio 1943 al 10 agosto 1945, il tempo delle scelte decisive per coraggiosi e non. I sentimenti, la politica; la vita di ognuno sarà per sempre segnata da quanto gli accadde allora. L'autrice tratta bene un po' tutti, vincitori e vinti, forse in maniera troppo ecumenica per i gusti di uno della mia generazione, cresciuto in un certo clima che oggi non esiste più. Un po' troppa enfasi nello stile, che a volte pare affettato e inutilmente involuto; ma la voce della narratrice pare sincera.

  • Estate 1943. Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno diventa sfondo vivo e presente della vicenda di tre giovani sorelle e di una guerra che segna la loro adolescenza. Relativamente sicure nella villa dove abitano insieme alla madre, Regina, Isabella e Lucia vivono la guerra attraverso le parole di Gabriele, di Jacopo, del padre, di ogni soldato che incrociando le loro strade freme dalla voglia e dal bisogno di raccontare le proprie esperienze a quegli occhi in avido ascolto. Vivono la guerra cercando nell'amore la forza per non crollare di fronte ad un presente d'odio e rovina, di fronte ad una insensata patria che chiede e chiede, mai stanca di uccidere, di mutilare. Ed è proprio l'amore, un disperato bisogno d'amore, che accomuna ognuno dei numerosi personaggi che compaiono in un romanzo che è intreccio di storie e di storia, di presente e di futuro, di oggi e di ieri. Amore tra giovani che trovano in gesti, sguardi o lettere l'unico appiglio che li tenga in superficie. Mi inseguirai nel vento come una canzone. Sarai tu a far tremare le foglie dei pioppi, a sollevare la polvere bianca delle strade. Saprò sempre chi sei perché ti conosco da sempre. Amore tra genitori e figli, lontani e vicini tra angosce e rimorsi. Le storie d'amore con i padri sono le più infelici. Non ti è dato inseguirli; ti sfuggono come un innamorato non oserebbe mai sfuggirti. Amore tra amici, come quello tra Lara e Isabella che le vede insieme in un quotidiano tentativo di fuggire all'inquietudine del presente con cioccolate calde e passeggiate in bicicletta. E amore gratuito tra vivi che porta Lucia, Lara e Isabella a rischiare la vita per salvare quella di un ragazzo ebreo. In un romanzo che parla di guerra, il vero protagonista resta inesorabilmente l'amore. Un amore quasi forzato dall'angosciante necessità di amare. Marisa Bulgheroni ci trasmette questa necessità tramite le parole di Isabella, narratrice in prima e terza persona, che raccontando dei tempi passati inserisce anticipazioni, commenti e pensieri della donna che è diventata. Essa ci parla di quegli amori che si sono perduti, dei segni che hanno lasciato, e di come la fine della guerra ne abbia cancellati la maggior parte e riallacciati altri, quasi a dimostrare che i primi erano nati soltanto da quel desiderio infrenabile di fuggire all'odio. In un fondersi di ricordi e invenzione, la Bulgheroni ci offre un quadro chiaro e toccante di quelle che erano le emozioni, le speranze, le incertezze e le paure di quegli anni non poi così lontani e si allaccia al nostro presente per parlare anche di noi.

Conosci l'autore

Foto di Marisa Bulgheroni

Marisa Bulgheroni

(Como 1925) americanista e scrittrice italiana. Raffinata traduttrice, ha svolto un’importante opera di diffusione - anche come docente universitaria - della narrativa americana (Il nuovo romanzo americano, 1960; I beats, 1962; La tentazione della chimera, 1965), analizzando miti e immagini del femminile e dedicando studi ad autrici come K. Mansfield, V. Woolf e E. Dickinson; di quest’ultima ha curato l’edizione di Tutte le poesie nei «Meridiani» (1997) e ha dato un intenso ritratto nella biografia Nei sobborghi di un segreto (2001). Ha pubblicato la raccolta di racconti Apprendista del sogno (1996), variazioni sul tema del caso, della coincidenza, dell’inatteso, e il romanzo d’ispirazione autobiografica Un saluto attraverso le stelle (2006), che intarsia schegge di vita e di storia, dall’ultima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it