Salvare i naufraghi - Alessio Martini - copertina
Salvare i naufraghi - Alessio Martini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Salvare i naufraghi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fronte russo, 1943. Un treno armato della Regia Marina riceve l'ordine di spostarsi dalla base di Jalta al fronte del Don, ma prima che giunga a destinazione l'armata italiana ivi schierata è annientata e il treno resta fermo e senza ordini in una sperduta stazioncina. In un giorno di gennaio, il comandante del treno s'imbatte in una ragazza russa, che dice di chiamarsi Svetlana: gli ricorda che un ufficiale di marina ha il dovere di salvare un naufrago e lo prega di salvarla, perché è in pericolo come un naufrago in mare. La manipolazione, la fascinazione, l'inganno, la reticenza dominano i rapporti fra il comandante, Svetlana, gli altri ufficiali presenti sul treno e l'abile servo che fornisce cibo e vestiti alla ragazza. La cornice storica inquadra una narrazione tersa e raffinata che affronta i temi del potere e della violenza, della guerra che trascina nella barbarie tutte le parti in lotta, dell'ambiguità delle ideologie. In un contesto del genere, la salvezza non deriva da un gesto di pietà: è solo espressione del potere e figlia di una casualità eccezionalmente fortunata. Alessio Martini è il nom de plume di uno scrittore genovese.

Dettagli

9 settembre 2021
145 p., Brossura
9788869154140

Valutazioni e recensioni

  • Enrica Maria
    Un romanzo di guerra avvincente e appassionante

    "Salvare i naufraghi", una lettura che ci porta a rispondere a una domanda complessa e profonda, che ci fa sentire come naufraghi della vita, che si chiedono: meglio annegare o fidarsi della mano di uno sconosciuto? La mano, in questo caso, del comandante Piola, si è rivelata la salvezza della bellissima Svetlana. Questo racconto, ambientato nel 1943, è una testimonianza storica di un momento legato alla spedizione condotta dagli italiani in Russia durante la seconda guerra mondiale, che ci insegna che se si evita l'indifferenza sicuramente si sarà fatta la scelta giusta. Alessio Martini si rivela uno scrittore raffinato ed estremamente attento ai dettagli storici, scrive come se avesse uno scalpello fra le mani e costruisce nella nostra mente i personaggi e dà vita alle emozioni attraverso un perfetto connubio tra verità e umanità. La verità fa male, ma l'umanità la addolcisce. Cominciare a sfogliare "Salvare i naufraghi" è come partire per un viaggio di cui non sai la destinazione, ma per il quale basta portarsi dietro un cuore aperto, per accogliere una storia che merita di essere raccontata e, dal cui racconto, se ne esce, inevitabilmente, cambiati.

  •  Ramona
    avvincente

    Un romanzo molto interessante scritto bene e in maniera scorrevole. Di tanto in tanto compaiono tratti di umorismo nero e surreale, perfettamente intonati alla narrazione ambientata nel periodo più tragico della storia europea. Le descrizioni sono sempre giuste e davvero suggestive. Ci si immedesima completamente nell’atmosfera di quel periodo e nelle ambientazioni raccontate. La lingua italiana è perfetta e la storia scorrevole, è un romanzo piacevole da leggere senza annoiarsi. Davvero stimolante.

  • Adriano
    Un bellissimo romanzo di guerra: consigliatissimo!

    L’autore ha scritto non soltanto una bella storia in un ottimo italiano, ma dimostra anche una perfetta padronanza delle vicende storiche che ha trattato, creando un’ambientazione realistica durante la seconda Guerra Mondiale. Ho trovato veramente ottime le descrizioni d’ambiente, molto evocative. Ho amato tutti i personaggi e in particolare - anche se può sembrare strano – il marinaio Rosario Esposito: forse è un delinquente, ma si dimostra fedele e leale al suo comandante ed è pronto e discreto nell'aiutare Svetlana. Questa ragazza è davvero un enigma e il lettore scopre chi sia soltanto alla fine del romanzo: lo scrittore è stato davvero bravo nel colpo di scena finale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail