Salvare le ossa. Trilogia di Bois Sauvage. Vol. 1 - Jesmyn Ward - copertina
Salvare le ossa. Trilogia di Bois Sauvage. Vol. 1 - Jesmyn Ward - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 503 liste dei desideri
National Book Award - Narrativa - 2011
Salvare le ossa. Trilogia di Bois Sauvage. Vol. 1
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore del National Book Award per la narrativa 2011

Questo libro è per Medea, che va incontro a Giasone tremante nel vento, per chi dopo la pioggia pesca a mani nude i girini nei fossi, per chi gioca a nascondino nelle stanze di vapore tra lenzuola stese ad asciugare, e per chi corre mano nella mano con suo fratello, ogni passo il balzo di un uccello che si alza in volo.

«A un primo livello, "Salvare le ossa" è la storia di una famiglia nera e povera alla vigilia del più devastante uragano nella storia degli Stati Uniti. A rendere il romanzo così potente, però, è il modo in cui Jesmyn Ward intreccia le passioni personali con la minaccia incombente nel Golfo del Messico, evocando l'amore e la disperazione di una tragedia. "Salvare le ossa" possiede già la bellezza di un classico»The Washington Post

«Jesmyn Ward racconta come in un sogno. Un sogno reale: conturbante, vivido, e profondo come il mare»The Times

Un uragano minaccia di colpire Bois Sauvage, Mississippi. In un avvallamento chiamato la Fossa, tra rottami, baracche e boschi, vivono Esch, i suoi fratelli e il padre. La famiglia cerca di prepararsi all'emergenza, ma tutti hanno altri pensieri: Skeetah deve assistere il suo pitbull da combattimento dopo il parto; Randall, quando non gioca a basket, si occupa del piccolo Junior; ed Esch, la protagonista, unica ragazzina in un mondo di uomini, legge la storia degli Argonauti, è innamorata di Manny, e scopre di essere incinta. Nei dodici giorni che scandiscono l'arrivo della tempesta, il legame tra i fratelli e la fiducia reciproca si rinsaldano, uniche luci nel buio della disgrazia incombente. Salvare le ossa racconta la vita di ogni giorno con la forza del mito, e celebra la lotta per l'amore a dispetto di qualunque destino, non importa quanto cieco e ostile. Con una lingua intensamente poetica, dove ogni parola brucia come una lacrima non versata, Jesmyn Ward ci trascina di pagina in pagina in un vortice di sole, vento, sangue e pioggia, lasciandoci, alla fine, commossi e senza respiro.

Dettagli

316 p., Brossura
Salvage the bones
9788899253837

Parola di Librai

RITA Feltrinelli Village FL - Bergamo (Orio al Serio)

Salvare le ossa

Oggi vi consiglio Salvare le ossa diJesmyn Ward di NN editore. Siamo in un villaggio rurale del Mississippi tra boschi e baracche. L'uragano Katrina si sta avvicinando e salvare le ossa è tutto quello che rimane da fare quando ormai la vita ti ha già tolto tutto. É quello che fanno i protagonisti di questa storia veramente profonda e struggente raccontata dalla voce di una quindicenne orfana di madre che vive insieme i suoi fratelli e il padre alcolizzato. Ancora così giovane ma già una donna forte e coraggiosa che cerca disperatamente l'amore anche dove l'amore non c'è, capace di guardare a un futuro incerto e minaccioso con occhi pieni di speranza. Perché la vita batte forte dentro di lei e va oltre ogni violenza e oltre la morte. Se questo libro vi sarà piaciuto potrete poi leggere anche gli altri due capitoli della Trilogia - Canta, spirito, canta e La linea del sangue.

RITA Feltrinelli Village FL - Bergamo (Orio al Serio)

Valutazioni e recensioni

  • Antonella
    Il romanzo come palinsesto mitico e politico: un’epica degli invisibili

    "Salvare le ossa" (Salvage the Bones, 2011), potente romanzo di Jesmyn Ward e vincitore del National Book Award, è ambientato a Bois Sauvage, cittadina immaginaria del Mississippi, nei dieci giorni precedenti l’uragano Katrina. Al centro c’è Esch, quindicenne afroamericana che vive con il padre alcolizzato e i fratelli in una zona rurale e isolata. La madre è morta partorendo l’ultimo figlio e, mentre la famiglia si prepara con pochi mezzi alla tempesta imminente, Esch scopre di essere incinta. Narrato in prima persona con uno stile lirico e viscerale, il romanzo intreccia il mito di Medea con la realtà brutale del Sud degli Stati Uniti, offrendo una riflessione potente sulla maternità, il corpo femminile, l’adolescenza e la sopravvivenza. Ward fonde racconto di formazione e denuncia sociale, mettendo al centro una voce giovane, povera, marginalizzata. La scelta narrativa è insieme letteraria e politica: Katrina non è solo una catastrofe naturale, ma il sintomo estremo di un disastro sistemico già in corso — fatto di povertà, disuguaglianze razziali, assenza di infrastrutture e indifferenza istituzionale. L’uragano si avvicina lentamente, come una minaccia inevitabile, e scandisce la struttura del romanzo capitolo dopo capitolo. Un nodo tematico centrale è anche il legame tra Skeetah, uno dei fratelli, e la sua pitbull China, madre di una cucciolata. I combattimenti tra cani, presentati con crudezza e compassione, riflettono la durezza dell’ambiente in cui i personaggi vivono: sono al tempo stesso fonte di reddito, tradizione culturale e metafora delle tensioni tra amore, violenza e istinto di sopravvivenza. Salvare le ossa ridefinisce i margini della narrazione americana contemporanea, affermandosi come un’opera intensa, stratificata e necessaria.

  • Sergius
    Mississippi burning

    Jesmyn Ward è senza dubbio una delle scrittrici più importanti degli ultimi anni, una voce forte e coraggiosa che racconta le sue storie dal Sud degli Stati Uniti e ci mostra l’America che i media e la letteratura più popolari non raccontano: l’America divisa dal colore della pelle che genera e tiene vive le differenze fra le classi sociali, la povertà, la disoccupazione, l’alienazione sociale di chi vive ai margini e cerca conforto nelle dipendenze e vive di espedienti. Salvare le ossa è il più bello dei libri della trilogia di Bois Sauvage, è una storia che appassiona e commuove e fa vibrare le corde delle nostre emozioni. Consiglio di iniziare la lettura da qui per poi proseguire con gli altri libri dell’autrice, sia i romanzi che il memoir di Sotto la falce. In attesa della prossima pubblicazione…

  •  1 marzo 2022
    Uno sguardo su un'altra America

    Questo racconto mi ha convinto per l'ambientazione e lo spaccato di vita di una piccola comunità familiare e di amici. Ho apprezzato meno lo stile della scrittura: io preferisco una prosa asciutta, realistica e precisa. Ne consiglio la lettura perchè al di là del gusto personale della scrittura, la storia mi ha emozionato e mi ha offerto uno sguardo crudo su una America non scintillante e vincente, che mi ha ricordato i libri di John Steinbeck

Conosci l'autore

Foto di Jesmyn Ward

Jesmyn Ward

1977, DeLisle, Mississippi

Jesmyn Ward è una scrittrice statunitense. Vive in Mississippi, dove insegna scrittura creativa alla Tulane University. Con il suo romanzo Salvare le ossa ha vinto il National Book Award nel 2011, e il suo memoir Men We Reaped è stato finalista al National Book Critics Circle Award. Con il suo ultimo romanzo, Sing, Unburied, Sing, Jesmyn Ward ha vinto il National Book Award per la seconda volta, prima donna dopo scrittori come William Faulkner, John Cheever, Bernard Malamud, Philip Roth, John Updike. Altre sue pubblicazioni con NN: La linea del sangue (2020), Naviga le tue stelle (2020), Sotto la falce. Un memoir (2021) e Giù nel cieco mondo (2023).Fonte immagine: sito web NN Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore