Salvatore Cardella artista-architetto e il suo tempo
Nato nella "piccola Atene" il 24 giugno 1896, si sposta a Palermo per frequentare la Regia Scuola di Applicazione per ingegneri e architetti, dove si laurea nel Dicembre 1918, anno in cui si diploma nel corso Speciale di Architettura presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, istituzioni entrambe dirette da Ernesto Basile. Assistente di A. Zanca alla Cattedra di Disegno e rilievo al quale subentra come titolare dello stesso insegnamento nel 1932. Appare nelle istanze formali, estetiche e concettuali "monumentale" ancor prima che il fascismo faccia il suo esordio sulla scena culturale italiana, manifestando la personale cifra artistica già nel concorso per l'Imbocco monumentale della via Roma (1922), attraversando la parentesi littoria fondendovi la personale adesione al primo Razionalismo italiano e proseguendo nell'immediato dopoguerra tra picchi di Neorealismo e Organicismo di matrice Wrightiana. Singolare della poliedricità del personaggio, è la suggestiva produzione artistica, già declinata nelle opere architettoniche, relativa alla grafica, alle caricature (ca 200) e soprattutto alla pittura (ca 90 oli su tela). Presidente dell'Ordine degli Architetti di Sicilia (1944-1951).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it