San Candido. Tra storia e curiosità
Il più antico comune sudtirolese in 1250 anni di storia: da piccolo monastero a località cosmopolita. Là dove un tempo sorgevano un insediamento celtico e una stazione stradale romana, nel 769 d.C. il duca Tassilo fece costruire un monastero. Questo saggio illustrato racconta in modo avvincente la storia della comunità dalla sua fondazione presso il campo gelau (ovvero gelato), avvenuta 1250 anni fa, fino ad oggi - con uno sguardo al futuro. Il rapporto con Frisinga, la concessione del diritto di mercato, la difficile situazione durante i due conflitti mondiali e nel dopoguerra e gli spostamenti del confine sono solo alcuni dei temi trattati. Tanti sono gli aneddoti, i personaggi, le storie e i luoghi indissolubilmente legati a San Candido come la Rocca dei Baranci, la collegiata romanica, i Bagni di San Candido, il Kracherle, le pantofole di feltro, gli albori del turismo, la pulsante attività delle associazioni e il commercio fiorente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it