Sangue al bosco del Lupo. Partigiani che uccidono partigiani. La storia di Azor
Un caso storico-politico, una pagina buia della storia della Liberazione indagata da uno dei più autorevoli studiosi italiani della Resistenza. Il partigiano Azor, vicecomandante della 76° Brigata, scomparve nelle montagne appenniniche fra Emilia e Toscana un giorno di marzo 1945. Ma per lui non ci sarebbe stata nessuna Liberazione. I comandi e gli amici lo cercano. Lo trovano vicino a casa del Lupo, dov'era stato tante volte: Azor è sepolto sotto una manciata di terra. Il suo amico Giorgio Morelli prova ad indagare: ma anche lui cadrà vittima di un agguato misterioso. Chi ha ucciso Azor? E perché? L'autore di questo volume ci offre, a distanza di sessant'anni, un'ipotesi che è, di fatto, una inquietante certezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it