Sanità e diritti fondamentali in ambito europeo e italiano
La tutela della salute sta acquisendo una forte vocazione transfrontaliera, nella misura in cui è ormai evidente che il rafforzamento dell'Unione europea passa anche, inevitabilmente, dall'esistenza di una disciplina comunitaria idonea ad armonizzare la legislazione degli stati membri nella tutela dei diritti fondamentali del cittadino europeo, al di qua o al di là dei propri confini nazionali. Cosicché gli studi qui raccolti si sono concentrati sulle questioni di maggior rilievo e complessità sottese alla recente tendenza comunitaria, tanto normativa quanto giurisprudenziale, a percepire le forme di garanzia di tali diritti fondamentali non più soltanto come mezzi per perseguire l'integrazione del mercato comune, bensì come fini, rappresentativi del più arduo obiettivo di fornire una forma di tutela effettivamente comune al cittadino dell'Unione europea in quanto tale. Il volume ha il fine di fornire agli operatori del settore gli strumenti per analizzare al meglio i profili giuridici, economici e sociali di più attuale problematicità in materia sanitaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it