Il sansimonismo (1825-1830). Un'ideologia per lo sviluppo industriale
Venditore:
Informazioni:
Giappichelli (Pubblicazioni dell'Istituto di scienze politiche dell'Università di Torino. XXXIV.); 1976; Noisbn ; brossura ; 23,5 x 15,5 cm; pp. 401; ; Presenta severi segni d'uso (piccole mancanze e lacerazioni ai bordi, sbucciature e macchie ai piatti), interno con sottolineature e note prevalentemente a matita, ma anche a biro rosso; Accettabile (come da foto). ; Questa ricerca vuol essere un contributo all'analisi delle ideologie dell'industrializzazione. In particolare essa intende illustrare l'apporto dato dai sansimoniani al dibattito politico ed economico del loro tempo, nel periodo che corre tra il 1825 e la rivoluzione di luglio. Il sansimonismo gode ancor oggi di una fortuna che si rivela legata in maniera pressoché esclusiva alla storia delle sue vicende ed esperienze pratiche: alla storia della sual diffusione nella provincia francese nei primi anni della monarchia di Luigi Filippo, a quella del suo irraggiamento nei vari paesi europei tra il 1830 e il 1848, a quella infine delle sue realizzazioni negli anni centrali del secolo scorso, quando esponenti illustri del movimento assursero a rinnovata notorietà per l'incentivo dato all'impianto della rete ferroviaria francese, al riassetto del sistema creditizio o alla progettazione d'ardite opere d'ingegneria, dall'istmo di Suez al canale di Panama. L'interesse per gli esiti pratici del movimento non si è tuttavia tradotto in interesse per le sue radici teoriche, sicché l'immagine del sansimonismo consegnataci dalla letteratura risulta costruita quasi interamente su queste vicende e su questa storia, peraltro suscettibili di diverse valutazioni....;
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1976
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it