“Santa Maria: Anche la Morte va in burnout” di Francesco Muzzopappa, racconta le vicende di Maria, una donna di sessant’anni che da innumerevoli ere ricopre il ruolo di Morte. Stanca e desiderosa di andare in pensione, si ribella contro chi l’ha creata, dando vita a una serie di eventi che la spingeranno a confrontarsi con le emozioni e le dinamiche umane. La narrazione mi ha positivamente sorpresa poiché, pur mantenendo un tono ironico, offre uno sguardo crudo e realistico sull’umanità, mettendo in risalto la realtà in cui viviamo oggi. Attraverso gli occhi di Maria, il lettore sarà invitato a fare un’analisi lucida del nostro presente, scoprendo la Morte sotto una luce nuova e più umana. Questo libro è una lettura che consiglierei a tutti, in quanto riesce a unire con maestria leggerezza e riflessioni profonde, offrendo una visione consapevole del mondo che ci circonda.
Santa Maria. Anche la Morte va in burnout
Maria dimostra circa sessant’anni, è innamorata e vuole andare in pensione: capita a molte. Ma il caso di Maria è un po’ particolare perché lei, come lavoro, fa la Morte. Sono miliardi di anni che programma trapassi – di qualsiasi cosa: esseri umani, piante, animali, intere specie – e che sia andata in burnout non è una gran sorpresa. Per l’INPS, però, è uno shock e l’unica risposta che riescono a inventarsi è che per sbrigare la sua pratica occorrerà un po’ di tempo. Un periodo che Maria decide di impiegare interagendo con il mondo e soprattutto con l’oggetto del suo desiderio, Antonio Panini, dove Panini non è il cognome ma l’insegna del furgoncino di street food di cui l’uomo è il felice e un po’ unto proprietario. Solo che l’amicizia, l’amore e figurarsi il sesso non sono semplici da gestire, se per migliaia di anni ti sei fatta i fatti tuoi. Maria scopre così che dagli alti e bassi delle relazioni umane non c’è salvezza, nemmeno in un apparentemente innocuo – e in realtà assai infido – gruppo di preghiera. E siccome tra i pregi di carattere della Morte non c’è la tolleranza, quando le cose si complicano – in amicizia, in amore, nelle relazioni con l’INPS – il suo modo di prendere in mano la situazione potrà non piacere a tutti. In questo libro si ride tantissimo, si versa qualche lacrima, si riflette sulle cattiverie del mondo, ci si prende qualche soddisfazione. E si empatizza pagina dopo pagina con una protagonista assai singolare, eppure così umana e autentica da farci immedesimare nelle sue avventure, mentre assieme a lei ci indigniamo e ci sorprendiamo delle assurdità di quella che chiamiamo vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eilid 28 febbraio 2025Una lettura che consiglierei a tutti
-
Eilid 28 febbraio 2025una lettura che consiglierei a tutti
“Santa Maria: Anche la Morte va in burnout” di Francesco Muzzopappa, racconta le vicende di Maria, una donna di sessant’anni che da innumerevoli ere ricopre il ruolo di Morte. Stanca e desiderosa di andare in pensione, si ribella contro chi l’ha creata, dando vita a una serie di eventi che la spingeranno a confrontarsi con le emozioni e le dinamiche umane. La narrazione mi ha positivamente sorpresa poiché, pur mantenendo un tono ironico, offre uno sguardo crudo e realistico sull’umanità, mettendo in risalto la realtà in cui viviamo oggi. Attraverso gli occhi di Maria, il lettore sarà invitato a fare un’analisi lucida del nostro presente, scoprendo la Morte sotto una luce nuova e più umana. Questo libro è una lettura che consiglierei a tutti, in quanto riesce a unire con maestria leggerezza e riflessioni profonde, offrendo una visione consapevole del mondo che ci circonda.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows