Santità della scienza. Verso il Concilio Vaticano terzo
Giorgio Fabretti ha studiato le principali religioni, filosofie e ideologie con metodo immersivo fin dal 1970, in oltre 170 nazioni, spesso in zone di guerra, con la chiave teorica dell’antropologia storica e nell’ambito della sua specializzazione in “Conflict Resolution”, conseguita negli Usa nel 1973-4. In questo saggio, ha messo a fuoco il problema della “santità della scienza” come fattore di aggiornamento della Chiesa Cattolica - in cui l’autore è stato allevato - ma anche di pace planetaria, nell’attuale “guerra mondiale a pezzi”, come l’ha definita papa Francesco. La scienza, infatti, è presente in tutte le religioni, filosofie, ideologie, nelle forme corrispondenti alle varie culture e tecnologie storiche. “Per fare il Bene, bisogna farlo bene” scrive l’autore, deducendo che fede e scienza debbano oggi unirsi in un “fare etico” per affrontare pacificamente le tecnologie avanzate, che stanno dividendo il Sapiens dalle Intelligenze Artificiali “diversamente umane”.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Anno edizione:2021
- 
                                        In commercio dal:18 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                