Libro affascinante. La storia, attraverso le minuziose descrizioni dei singoli personaggi e del contesto a cui essi appartengono, mescola realtà diverse, tra l’immaginario e il reale più crudo, evidenziando i particolari inosservati della collettività partenopea, e non solo. Il libro trasmette una grande passione per la cultura in tutte le sue sfumature, e oltre a riportare la travolgente avventura di Santo Serpe, il racconto funge da lente, invogliando il lettore a riflettere su una delle piaghe più invasive dell’umanità: il male. La lettura è scorrevole e il libro piacevole. È un’ottima opzione per chi cerca una storia coinvolgente e uno spunto di riflessione sulla realtà a cui apparteniamo, che spesso non siamo in grado di considerare pienamente.
Santo Serpe ovvero la regola dell'abbandono
L’improvvisa scomparsa di Cesare, un uomo d’affari cinese da tempo radicato in Italia, sembra apparentemente il classico caso di chi, sentendosi troppo sotto pressione, ha deciso di abbandonare tutto, lavoro e famiglia. In realtà, la sua forzata partenza nasconde ben altro. Da anni, la polizia cinese opera su territori stranieri avvalendosi di finte agenzie per il disbrigo di pratiche burocratiche e costringendo dissidenti ed oppositori politici a tornare in patria per, poi, sparire nel nulla. Chiamato ad indagare sulla sparizione di Cesare da Shaoran – uno dei suoi figli – e da Liping, una parente della moglie, è Santo Serpe, non un esempio eccelso né di uomo né di investigatore. Ciò malgrado il suo intervento finirà per portare un po’ di luce in un mondo in cui si muovono sin troppe ombre – ivi compresa la criminalità organizzata – e dove tutti non sono niente altro che pedine di un gioco più complesso, caratterizzato da una sola regola: la regola dell’abbandono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
federica 12 giugno 2025Santo Serpe ovvero la regola dell’abbandono
-
Federica 11 giugno 2025Santo Serpe ovvero la regola dell’abbandono
Libro affascinante. La storia, attraverso le minuziose descrizioni dei singoli personaggi e del contesto a cui essi appartengono, mescola realtà diverse, tra l’immaginario e il reale più crudo, evidenziando i particolari inosservati della collettività partenopea, e non solo. Il libro trasmette una grande passione per la cultura in tutte le sue sfumature, e oltre a riportare la travolgente avventura di Santo Serpe, il racconto funge da lente, invogliando il lettore a riflettere su una delle piaghe più invasive dell’umanità: il male. La lettura è scorrevole e il libro piacevole. È un’ottima opzione per chi cerca una storia coinvolgente e uno spunto di riflessione sulla realtà a cui apparteniamo, che spesso non siamo in grado di considerare pienamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it