I santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti: la triade che ha condizionato l'Italia - Emanuele Macaluso - copertina
I santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti: la triade che ha condizionato l'Italia - Emanuele Macaluso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti: la triade che ha condizionato l'Italia
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


«"La Triade e i santuari hanno gestito le cose con il partito crociato [...]. Questo partito aveva un solo avvenire basato sull'asse Moro-Mattarella, la cui resistenza sarebbe stata possibile soltanto con l'accordo con i comunisti sulla pelle della Triade e dei santuari". Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci, in questo libro — un racconto a chiave, uscito per la prima volta nel 1981 in allegato a Panorama — accompagna il lettore nell'Italia degli anni Settanta. Un Paese dove la mafia, la massoneria e i servizi segreti danno vita a un "superpartito" che gestisce le leve del potere e quelle dell'economia. Il tema di fondo del "giallo" e del saggio che lo accompagna è una riflessione sul ruolo delle classi dirigenti. Di cui Macaluso dà un giudizio severissimo. E preoccupato. Perché oggi, con la scomparsa dei grandi partiti di massa, la politica è più debole, e quindi i "santuari" sono più forti. "Gli anni di cui parla il racconto sono quelli in cui i grand commis di Stato e i boiardi del parastato legati a Fanfani passarono in blocco ad Andreotti. Parecchi di loro portandosi dietro la tessera della P2"...» (Dalla Prefazione di Massimo Bordin)

Dettagli

20 gennaio 2021
95 p., Brossura
9788832903829

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Macaluso

Emanuele Macaluso

1924

Emanuele Macaluso (1924) nel 1941 aderisce clandestinamente al Pci. Membro della corrente riformista (o, come diceva lui,“migliorista”), nel 1960 entrò nella Direzione del partito. Con Enrico Berlinguer fece parte della Segreteria e dell’Ufficio politico. Divenne per la prima volta deputato nazionale alla Camera nel 1963, poi al Senato fino al 1992. Ha diretto “l’Unità” e, fino al 2011, “Il Riformista”. Per Feltrinelli ha pubblicato Al capolinea. Controstoria del Partito democratico (2007), Leonardo Sciascia e i comunisti (2010) e Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore