Il santuario di Vesta. La casa delle vestali e il tempio di Vesta, VIII sec. a.C. -64 d.C. Rapporto preliminare
Nel presentare questo rapporto preliminare sullo scavo nel Santuario di Vesta, prima di tutto vale la pena ricordare quanto lo studio sull'origine di Roma sia dipeso e dipenda da un luogo praticamente sconosciuto come, appunto, il Santuario di Vesta. Uno dei risultati principali dello scavo è infatti questo: in un luogo sorprendentemente disabitato prima della metà dell'VIII sec. a.C. sorgono d'un tratto, intorno al 750 a.C., abitazioni ragguardevoli (l'aedes di Vesta, la domus delle vestali, le case dei primi re di Roma) che determinano l'inizio dell'occupazione di questo spazio. Si tratta di un complesso molto articolato, pertinente ortograficamente al Palatino, ma culturalmente aggregato alla regione del Foro, che venne in seguito distrutto dall'incendio e dalle costruzioni al tempo di Nerone. Gli autori del volume hanno preso in considerazione dati noti e inediti e in qualsiasi modo osservati: scavi precedenti, documenti e pubblicazioni; infine, durante lo scavo che hanno condotto, hanno cercato di raggiungere il terreno vergine, prendendo in considerazione sia le strutture in tecnica edilizia solida che quelle in tecnica capannicola.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it