Le sanzioni amministrative tributarie. Le conseguenze del sistema sanzionatorio amministrativo tributario sulle imprese: principi generali e casi concreti - Claudio Carpentieri - copertina
Le sanzioni amministrative tributarie. Le conseguenze del sistema sanzionatorio amministrativo tributario sulle imprese: principi generali e casi concreti - Claudio Carpentieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le sanzioni amministrative tributarie. Le conseguenze del sistema sanzionatorio amministrativo tributario sulle imprese: principi generali e casi concreti
Attualmente non disponibile
40,80 €
-15% 48,00 €
40,80 € 48,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le sanzioni tributarie si pongono, per il contribuente, a valle del processo di determinazione del tributo, situandosi nella fase di accertamento dello stesso. Il soggetto che voglia confutare le teorie ministeriali, ricorrendo al giudice tributario, necessita, pertanto, di argomentazioni valide. Altrettanto importante, soprattutto dopo l'entrata in vigore della riforma, è individuare, anteriormente all'irrogazione della sanzione, quella prevista per il comportamento tenuto. Ciò in virtù di una norma generale (cd. ravvedimento operoso) secondo cui è possibile rimediare ai propri errori tramite l'autoliquidazione di sanzioni amministrative ridotte, prima di essere "scoperti" dall'Amministrazione finanziaria. Partendo da queste premesse, l'autore analizza (Sez. I) i principi generali delle sanzioni amministrative tributarie stabiliti dal D.Lgs. 472/97, per poi focalizzare l'attenzione sulle sanzioni in materia di II.DD., IRAP ed IVA applicabili agli imprenditori e ai lavoratori autonomi (Sez. Il). In quest'ultima sezione, inoltre, si approfondiscono le particolari modalità concrete di applicazione del ravvedimento operoso su ognuna delle violazioni esaminate.

Dettagli

Libro tecnico professionale
592 p., Brossura
9788851303532
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it