Sanzioni tributarie e ravvedimento operoso. Imposte dirette e indirette
Il manuale affronta in modo sistematico il complesso panorama sanzionatorio tributario ed amministrativo così come innovato dalla c.d. "Manovra estiva 2011"(D.L. n. 138/2011, convertito con modificazioni in Legge n. 148/2011), nell'ambito della quale sono state varate misure finalizzate a garantire la stabilità del Paese - con riferimento all'eccezionale situazione di crisi internazionale e di instabilità dei mercati e per rispettare gli impegni assunti in sede di Unione Europea - nonché adottate misure dirette a favorire lo sviluppo e la competitività e il sostegno dell'occupazione. Inoltre, per la prima volta è trattato in modo specifico il ravvedimento operoso, procedura volta alla regolarizzazione di omissioni ed irregolarità commesse dai contribuenti ai fini della riduzione delle sanzioni amministrative, che costituisce uno degli istituti deflattivi del contenzioso, modificati dalla Legge n. 220/2010 e, da ultimo, dal D.L. 6 luglio 2011, n. 98. L'opera è arricchita da schemi esemplificativi al termine di ogni capitolo, che facilitano la comprensione delle specifiche normative: in particolare, quelle introdotte all'impianto sanzionatorio del D.Lgs. n. 74/2000, ulteriormente inasprite dal Decreto "Salva Italia" (D.L. n. 201/2011, convertito in Legge n. 214/2011) e da ultimo ritoccate dal recentissimo Decreto di semplificazione tributaria (D.L. 2 marzo 2012, n. 16).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it