Imparare a dire di no permette di acquisire fiducia e affermarsi come individui indipendenti e autentici, essere se stessi senza per questo ferire l'altro, facilitando così i rapporti umani. Partendo da esempi tratti dalla vita quotidiana (sul lavoro, in famiglia, con gli amici, in amore...), Marie Haddou spiega quali paure ci bloccano e propone diversi metodi per cambiare e affermare se stessi serenamente, senza colpevolizzarsi, anche nelle situazioni più difficili. Quest'opera è organizzata in due parti: nella prima, "Comprendere", l'autrice tenta di esplorare le cause di questa difficoltà e di circoscrivere la personalità e le caratteristiche delle persone che sanno dire no. Nella seconda parte, "La pratica nel quotidiano" associa esempi incentrati sulla difficoltà a dire no ad analisi che contengono elementi di risposta ai problemi presentati.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it