Sapere di tappo. La vera storia dell'oggetto più usato al mondo. Ediz. illustrata - Alessandro Zaltron,Francesca Marchetto - copertina
Sapere di tappo. La vera storia dell'oggetto più usato al mondo. Ediz. illustrata - Alessandro Zaltron,Francesca Marchetto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Sapere di tappo. La vera storia dell'oggetto più usato al mondo. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Chi ha inventato il tappo? E quando? La risposta è svelata in un viaggio di ottomila anni attraverso il tempo e le civiltà che hanno popolato il mondo occidentale. Gli antenati del tappo sono nascosti nei primi insediamenti neolitici iraniani e sotto le macerie della civiltà cretese, nei mercati dell'antico Egitto e sulle navi fenice. In epoche più recenti, quando i tappi cominciarono a prendere la forma che ci è familiare, furono protetti dalle leggi della Repubblica di Venezia, o conservati come reliquie nell'antica abbazia di Hautvillers, dove dom Pérignon per primo appose un tappo in sughero a una bottiglia di champagne. Ai giorni nostri, il tappo è un oggetto così diffuso da risultare quasi trasparente ai nostri occhi: eppure ha segnato l'evoluzione della cultura eno-gastronomica dell'uomo. Nella sua versione più collezionata, "a corona", il tappo rappresenta l'emblema di tutta l'epoca moderna: non solo perché ha spazzato via quasi duemila brevetti alternativi di chiusure, ma soprattutto perché ha posto le basi, nel bene e nel male, dell'epoca dell'usa e getta. Il primo (e finora unico) libro sulla storia dell'oggetto più usato al mondo.

Dettagli

8 aprile 2019
144 p., ill. , Brossura
9788894911312

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Zaltron

Alessandro Zaltron

Alessandro Zaltron è uno scrittore di numerosi romanzi e saggi, tra cui si ricordano: Vino. Il romanzo segreto (Piemme, 2018, con Roberto Cipresso), Abbecedario delle sciocchezze da non scriversi (Ronzani Editore, 2017), Le parole sono importanti (Franco Angeli, 2015), Cronache sentimentali (Franco Angeli, 2015), ¡Vivamaria! (Colla Editore, 2012) e Dalla pelle al cuore (Rizzoli 2019). Ha ideato i romanzi d’impresa™, nuovo genere letterario che racconta storie di aziende di successo e di valori confluite nella collana di FrancoAngeli da lui diretta.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it