Il sapiente e il sovrano. Tommaso d'Aquino nel Paradiso di Dante - Riccardo Saccenti - copertina
Il sapiente e il sovrano. Tommaso d'Aquino nel Paradiso di Dante - Riccardo Saccenti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il sapiente e il sovrano. Tommaso d'Aquino nel Paradiso di Dante
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Nel luglio del 1323 papa Giovanni XXII canonizza Tommaso d’Aquino in una solenne cerimonia ad Avignone; ma il teologo domenicano era stato già “beatificato” alcuni anni prima nei versi del Paradiso di Dante. Nel suo viaggio ultraterreno, infatti, il poeta aveva incontrato l’anima di Tommaso mentre ascendeva fra i cieli del terzo regno. Nei canti del Cielo del Sole, dove si trovano le anime degli spiriti sapienti, egli intrattiene con l’Aquinate una lunga conversazione che acquista una valenza dottrinale e si fa indagine speculativa su un tema centrale nella sua riflessione: la nozione di sapienza. Il Tommaso d’Aquino che si trova nel Paradiso è così una figura complessa, frutto non solo della costruzione letteraria ma anche della pratica filosofica dantesca e si inquadra nell’articolata storia della ricezione dell’eredità intellettuale dell’Aquinate. Il volume indaga il modo in cui Dante Alighieri, nella sua opera, “incontra” Tommaso d’Aquino, delineando il contesto filosofico e teologico di un dialogo che nell’economia della Commedia e dei suoi contenuti assume anche un valore politico. Perché la discussione sulla sapienza, che attraversa i canti 10-13 del Paradiso, investe anche l’ideale del “re sapiente” impersonato da Salomone e prende i tratti di un’acuta e durissima critica dell’ideologia politica della corte del re di Napoli Roberto d’Angiò.

Dettagli

Libro universitario
128 p., Brossura
9788829018628

Conosci l'autore

Foto di Riccardo Saccenti

Riccardo Saccenti

Riccardo Saccenti, studioso di Storia della filosofia medievale, è assegnista di ricerca dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR (Cagliari) e membro della Fondazione per le Scienze Religiose “Giovanni XXIII” (Bologna). Si è occupato di storia del pensiero filosofico e teologico medievale fra XII e XIII secolo. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui Conservare la retta volontà. L’atto morale nelle dottrine di Filippo il Cancelliere e Ugo di Saint-Cher (1225-1235) (Il Mulino, Bologna 2014); Debating Medieval Natural Law: A Survey (University Press of Notre Dame, Notre Dame, IN, 2016); Un nuovo lessico morale medievale. Il contributo di Burgundio da Pisa (Aracne, Roma 2016) e “Vicarius Petri” “Vicarius...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it