Sarà l'avventura. Una vita per il teatro - Carlo Fontana - copertina
Sarà l'avventura. Una vita per il teatro - Carlo Fontana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sarà l'avventura. Una vita per il teatro
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Sarà l’avventura è il racconto di questa lunga storia di amore e passione. Di una esistenza spesa al servizio dell'arte concepita come impresa corale e del teatro come fatto sociale: linguaggio ed espressione di un’identità umana che ogni volta in scena riscopre se stessa.


Si spengono le luci e si apre il sipario. Si va in scena: maschere, costumi, scenografie, attori, vite riempiono il palcoscenico. Dietro all'esibizione c’è la mano dell’artista, che come un demiurgo plasma e caratterizza i personaggi che abitano il palco e li guida verso la loro massima espressione. Studiare e incasellare il complesso mosaico della rappresentazione teatrale è invece compito dell’operatore culturale, che crea le condizioni affinché il talento possa esprimersi al meglio. Carlo Fontana ha dedicato la sua vita al teatro. Sin da giovanissimo si è infatti occupato di critica teatrale per poi osservare da vicino, affiancandoli, il mestiere dei più grandi professionisti – da Antonio Ghiringhelli a Paolo Grassi, da Giorgio Strehler a Carlo Maria Badini – che hanno reso contemporaneo il teatro di prosa e il teatro lirico italiano. Dopo aver diretto la storica casa discografica Fonit Cetra, è diventato sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro alla Scala di Milano, dove ha impostato la politica del «doppio binario», recuperando da un lato il dialogo con il pubblico borghese più dinamico e rendendo dall’altro l’opera accessibile al pubblico di massa. Ha infine affrontato l’enorme sfida del suo rinnovamento – delle mura, dei meccanismi di scena, del finanziamento. «Condurre il teatro come una famiglia» è stato il fil rouge della sua carriera e gli ha permesso di mantenere il giusto equilibrio tra loggionisti e nuovi adepti per un teatro moderno, efficiente, per tutti.

Dettagli

1 dicembre 2023
320 p., Brossura
9788842833598

Conosci l'autore

Foto di Carlo Fontana

Carlo Fontana

Carlo Fontana, manager culturale e critico teatrale, dopo essersi laureato in Storia della critica d’arte inizia a collaborare con Paolo Grassi al Piccolo Teatro, seguendolo poi al Teatro alla Scala nel 1976 come assistente, ruolo che manterrà anche con il suo successore Carlo Maria Badini. Critico teatrale dell’“Avanti!” dal 1968 al 1977, nel luglio 1979 assume la carica di amministratore delegato della Fonit Cetra. Dal 1983 al 1986 cura il settore Musica della Biennale di Venezia. L’anno successivo è nominato sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, dal 1990 al 2005 sarà sovrintendente del Teatro alla Scala. Dal 2012 al 2014 ha diretto anche il Teatro Regio di Parma. È stato professore all’Università Statale di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore