S.A.T.A. Per la definizione architetturale di un sistema di accesso alla trasparenza amministrativa - Francesco Ciclosi - copertina
S.A.T.A. Per la definizione architetturale di un sistema di accesso alla trasparenza amministrativa - Francesco Ciclosi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
S.A.T.A. Per la definizione architetturale di un sistema di accesso alla trasparenza amministrativa
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il Sistema di Accesso alla Trasparenza Amministrativa nasce come risposta tecnologico organizzativa alla necessità di fondare una vera Repubblica democratica di tipo liberale, nella quale sia effettivamente garantito il rispetto del principio democratico, grazie al ripristino dell'originario rapporto diretto tra eletto ed elettore, allorquando la politica ha la lungimiranza e il coraggio di porsi sotto la lente attenta del cittadino. In tal senso l'esercizio pieno e compiuto della sovranità popolare non può prescindere dalla conoscenza degli atti e dell'attività dei soggetti ricoprenti cariche elettive. Contenutisticamente parlando il SATA si prefigge di raccogliere centralmente in un'unica locazione tutte le informazioni, sia relative ai soggetti che si candidano a ricoprire incarichi elettivi o direttivi nei vari enti locali, sia inerenti ai dati dei vari enti autonomi. Un simile approccio ricalca in pieno la filosofia dell'Open Government, prevedendo l'evoluzione di Governi e PA da sistemi chiusi a sistemi aperti e accessibili ove siano auspicabili e possibili nuove forme di trasparenza e partecipazione dei cittadini alla Cosa Pubblica.

Dettagli

1 gennaio 2012
214 p., Brossura
9788897875369

Valutazioni e recensioni

  • Ho acquistato il volume poiché la mia attività lavorativa mi richiedeva di approfondire le tematiche relative agli OpenData ed al loro utilizzo al fine di garantire la trasparenza amministrativa e la pubblicizzazione della situazione economico-patrimoniale della classe politica; sono tuttavia rimasto scioccato dalla lungimiranza dell'autore che con mesi di anticipo rispetto alla promulgazione del cosiddetto "decreto trasparenza" (DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33) già aveva introdotto e proposto gli elementi fondamentali che sono poi stati ripresi (seppur solo parzialmente) dal decreto stesso. A questo punto verrebbe da chiedersi se l'autore abbia fatto parte del gruppo di lavoro che a redatto il decreto, oppure se lo stesso gruppo di lavoro abbia avuto modo di consultare questo volume.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail